December 11, 2023

Le app semplificano la vita e sostengono il business, lo afferma un sondaggio di Hotwire

Alessia Bulani, country manager di Hotwire Italia

 

Hotwire Italia, agenzia globale di comunicazione e PR integrate, ha realizzato una ricerca tra gli operatori e i professionisti della comunicazione interattiva e digital per indagare quale sia la percezione dello stato del mercato delle app in Italia.

99 intervistati su 100 ritengono che nel nostro Paese questo mercato non sia ancora totalmente sviluppato. Di questi più della metà, pari al 51%, ne considera il livello di sviluppo a uno stadio pressoché iniziale. Si riscontra, però, una diffusa positività per il futuro tanto che 61 intervistati su 100, infatti, concordano nell’affermare che il mercato delle app evolverà integrandosi sempre più alle altre forme di comunicazione, acquisendo un ruolo importante nella strategia di business aziendale. Solo il 9% esprime dubbi e perplessità affermando che l’Italia non è ancora pronta a recepire efficacemente questi nuovi strumenti.

Nella classifica degli ambiti in cui le app potranno avere maggiore potenziale di crescita vengono elencati al primo posto i giochi con il 24% delle risposte, al secondo i social network con il 22% e al terzo posto l’intrattenimento con il 17%, seguiti poi da utility e news.

Il forte ruolo giocato dai social network sembra, quindi, incidere notevolmente anche nel mondo delle applicazioni perché queste sono viste come uno strumento fondamentale per restare sempre connessi con il proprio network, permettendo aggiornamenti in tempo reale. Il tutto a supporto di un tacito claim secondo cui le applicazioni mobile facilitano la vita.

Dai dati della ricerca emerge chiaramente, infine, il prevalere di un focus di carattere personale sia sulle motivazioni di utilizzo che sull’offerta. Il mercato professionale è quindi ancora meno saturo e potenzialmente più ricco di opportunità?

Il nostro sondaggio mette in luce che le app restano per ora legate soprattutto alla sfera dello svago e del tempo libero” afferma Alessia Bulani, country manager di Hotwire Italia. “Lo smartphone accorcia i tempi e gli spazi e oggi non è più pensabile non poter sfruttare le opportunità offerte dalla mobilità, sia per scopi professionali che di divertimento. Quello che va però sottolineato è che le app, presentando un potenziale ancora poco sfruttato sul fronte utenza business, possano essere un ambito in cui investire ed essere quindi viste dalle aziende come una chiave di crescita”.

Hotwire è un’agenzia di comunicazione e relazioni pubbliche internazionale volta a supportare le aziende più innovative nella creazione e gestione della propria reputazione in un contesto di influenzatori in continuo mutamento. Hotwire è strutturata in aree di specializzazione che forniscono campagne di comunicazione integrate ai mercati consumer, digital, corporate e public affair. Oltre a Hotwire, il  gruppo comprende le agenzie 33 Digital, Skywrite e CPR.

Per ulteriori informazioni: www.hotwirepr.it

Successo di pubblico per la 1° edizione Salone della Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare

 

Chiude questo pomeriggio i battenti la 1° edizione del Salone della Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare, che si è tenuto a Milano presso la Società Umanitaria.

I numeri registrano circa 700 iscritti agli incontri rivolti innanzitutto a tecnici dell’alimentazione, ma anche a semplici consumatori. Vasta la compagine di patrocinatori, promotori e sponsor che annovera 30 organizzazioni, provenienti tra l’altro anche da punti diversi dell’Italia a dimostrazione che Milano e Alimentazione sono ormai un binomio inscindibile. Tra gli altri si segnalano i patrocini di Expo 2015 e Fao e l’adesione del Presidente della Repubblica.

“La manifestazione è nata in risposta ad un’esigenza presentataci dal mondo della ricerca e dal mondo della impresa. – ha dichiarato Andrea Mascaretti, Presidente di BIC La Fucina e Direttore Generale di Agenzia di Sviluppo Milano Metropoli , organizzazioni che con Società Umanitaria hanno ideato il Salone – Abbiamo voluto aprire canali di comunicazione ulteriori tra realtà che spesso parlano linguaggi diversi. Il risultato ci ha premiato, avvalorando la nostra formula che unisce momenti istituzionali a momenti estremamente tecnici”.

Tra i protagonisti della due giorni vanno segnalati il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia che ha rimarcato “Milano è pronta ad assumersi impegni, a realizzarli in vista di Expo 2015, che non sarà una grande fiera ma un luogo di ricerca e sviluppo economico” e l’On. Guido Podestà “E’ necessario ridurre carenze e migliorare la qualità dei cibi. Qui al Parco Sud di Milano tuteliamo biodiversità e promuoviamo il km zero”.

L’eterogeneo pubblico partecipante agli incontri ha potuto approfondire i temi più vari. Con l’intento di capire cosa mangiamo e cosa mangeremo si è trattato infatti di sostenibilità ambientale, genomica e biotecnologie, frodi, DNA controllato, alimentazione e territorio, meta cluster, filiere di prossimità, chimica… e di tanto altro.

Sponsor dell’iniziativa è BASF
Con il contributo di Confcommercio

Patrocinatori: Fao; Expo 2015; Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, Unioncamere Lombardia, varie Regioni italiane (Abruzzo, Calabria, Lazio); Rappresentanza di Milano della Commissione Europea


Con il supporto del progetto europeo Clusters Cord; Central Europe

Centri di ricerca promotori;
Parco Tecnologico Padano, l’Università degli Studi di Milano Dipartimenti di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente e di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica, l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani, il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari, l’Ordine dei Tecnologi Alimentari Regione Lombardia e Liguria, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna “Bruno Ubertini”.

Associazioni e fondazioni promotrici:
Federchimica, Confagricoltura, Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori, Fondazione Agraria Felice Ferri.

Aggiornamenti sul Salone, materiali da consultare, immagini e video sono e saranno disponibili sul sito www.ilsalonedellasicurezzaalimentare.it


Come cambia il commercio nell’era smartphone

 

www.paymentduepuntozero.com – L’Evento italiano su NFC & Mobile Payment
dedicato al mondo del commercio, turismo e servizi.

Il 21% degli Italiani usa esclusivamente il contante, il 62% usa le carte di pagamento e il 19% si dichiara ben disposto ad utilizzare i Mobile Payments. Il 79 % possiede almeno una carta di debito, credito o prepagata.
Il 30% degli italiani si dice pronto ad abbandonare del tutto il contante a favore della moneta elettronica, ritenuta “veloce e comoda”.
Oltre ai dati delle ricerche di mercato, quali i vantaggi, le tecnologie più promettenti, i contesti in cui adottare con successo nuove forme di pagamento?

 

L’EVENTO

Organizzato da Innovability, PAYMENT 2.0 è un appuntamento realizzato in collaborazione con Asseprim – Associazione Servizi Professionali per le Imprese, Unione del Commercio, Turismo, Servizi e Professioni della Provincia di Milano, Lodi, Monza e Brianza e CATTID – Centro di ricerca dell’Università La Sapienza di Roma quale Partner Scientifico.

PAYMENT 2.0, l’evento dedicato alle nuove frontiere dei pagamenti. è un’ esclusiva occasione d’incontro tra la domanda e l’offerta per presentare le nuove modalità di pagamento a disposizione del mercato e dove parlare delle esigenze operative suffragate da testimonianze di successo.

L’unico evento che parla direttamente e unicamente alle aziende utenti che presto dovranno utilizzare queste nuove tecnologie di pagamento mobile.
Si offre così ai partecipanti l’opportunità di conoscere le innovazioni dei sistemi di pagamento nell’era 2.0 con soluzioni concrete e disponibili sul mercato, nell’ambito della conferenza e dell’area dimostrativa.

Focus su Pagamenti online, Mobile Payment, Contactless Payment
e applicazioni basate su NFC

Con la partecipazione di:

Umberto Bellini, Presidente, Asseprim
Aldo Mario Cursano, Vice Presidente Vicario, FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Presidente, FIPE Toscana
Donatella Prampolini Manzini, Vicepresidente, FIDA – Federazione Italiana Dettaglianti dell’Alimentazione e Presidente Confcommercio Reggio Emilia
Luca Squeri, Presidente, FIGISC – Federazione Italiana Gestori Impianti Stradali Carburanti
Rappresentanti Associazioni Confcommercio
Imanuel Baharier , Direttore generale, VeriFone Italia
Massimo Damiani, Amministratore,Softwork
Massimiliano De Carolis, Head of Business development, Mobile Payments and Mobile ADV, Vodafone Italy
Gianluigi Ferri , CEO, Innovability
Chiara Frigerio, Segretario Generale del CeTIF – Centro di Tecnologie Informatiche e Finanziarie e Docente di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica di Milano
Alice Moroni, Coordinatrice gruppo di Ricerca NFC e Mobile, CATTID “Sapienza” Università di Roma
Serena Sposato, CEO, Aliena

PER CONSULTARE L’AGENDA E REGISTRARSI CLICCATE QUI

La partecipazione è gratuita, sino ad esaurimento dei posti
ma riservata agli operatori