June 8, 2023

Creazione di impresa con il progetto Starter 2009

 

Provincia e Camera di Commercio della Spezia promuovono anche quest’anno il Progetto Starter per la creazione d’impresa.
Il progetto, arrivato alla sua quarta edizione si propone di coadiuvare, attraverso percorsi personalizzati, la creazione e il sostegno di 15 nuove imprese appartenenti a tutti i settori economici, aventi sede legale e operativa sul territorio spezzino. Si prevede un insieme di aiuti, articolati sulla base delle seguenti attività finanziabili dal F.S.E.:
– Accoglienza ed orientamento all’imprenditorialità;
– Sostegno allo sviluppo del progetto d’impresa verificandone la fattibilità attraverso l’ elaborazione del Business Plan;
– Azioni di formazione integrata;
– Incentivo allo start-up di impresa pari a € 4.700,00 successivamente alla costituzione dell’impresa.
Destinatari dei fondi sono persone di età superiore ai 18 anni che abbiano intenzione di costituire impresa (anche in forma societaria) in qualunque settore economico sul territorio provinciale. I titolari devono trovarsi nella condizione di disoccupato o di inoccupato al momento della presentazione della domanda.
Ha diritto ad essere riconosciuto come disoccupato anche chi percepisce un reddito da lavoro non superiore al reddito minimo personale escluso da imposizione.


“Per questa annualità di Starter la Provincia della Spezia – dichiara l’Assessore provinciale al lavoro Elio Cambi – ha stanziato grazie alla Regione e alle risorse del Fondo Sociale Europeo, 150.000,00 euro di cui € 79.500,00 per attività di orientamento, formazione collettiva e individuale, stesura e validazione del business plan ed € 70.500,00 per contributi a fondo perduto del valore di € 4.700,00 per ogni impresa costituita.”
La fase di accompagnamento sarà condotta da esperti della Camera di Commercio che, in qualità di tutor, affiancheranno costantemente i futuri imprenditori nell’iter che conduce alla realizzazione della propria idea imprenditoriale.
Grazie alle opportunità offerte da Starter nell’edizione dello scorso anno, 2008, si sono costituite 20 nuove imprese, tre sono ora in via di costituzione.
Per consultare integralmente il bando e per le informazioni relative a criteri di valutazione e graduatoria di merito si rimanda ai siti internet: www.provincia.sp.it ; www.lavoro.laspezia.it ; www.sp.camcom.it ; www.sviluppoitalialiguria.it .
Il presente avviso è inoltre pubblicato integralmente all’Albo della Camera della Spezia.


A EPoS, STARTUP DELL’INCUBATORE DEL POLITECNICO DI TORINO, PREMIATA DAL PRESIDENTE NAPOLITANO

IL CAPO DELLO STATO NAPOLITANO CONSEGNA A EPoS, IMPRESA DELL’INCUBATORE DEL POLITECNICO DI TORINO, IL PREMIO DEI PREMI

Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Nazionale per l’ Innovazione, istituita il secondo martedì di giugno di ogni anno, la Fondazione per l’Innovazione Tecnologica Cotec ha organizzato, in collaborazione con il Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione, il Premio Nazionale per l’Innovazione, premio che è stato conferito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano oggi 8 giugno, presso il Palazzo del Quirinale.

Il prestigioso riconoscimento è stato riservato ai vincitori dei premi per l’innovazione assegnati annualmente su base nazionale nei settori dell’Industria, dell’Università, della Pubblica Amministrazione e del Terziario. Tra i premiati nei settori dell’Università EPoS srl giovane start up ad elevato contenuto tecnologico nel settore nuovi materiali, nata all’interno di I3P – l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, da un’idea dell’Ing. Alessandro Fais, Dottore di Ricerca in Ingegneria Metallurgica del Politecnico di Torino, con il supporto dell’Ing. Alessandro Daniele, ingegnere gestionale specializzato in avvio di start up e asset management.
EPoS srl, nel novembre 2008 si era aggiudicata il gradino più alto del podio al Premio Nazionale per l’Innovazione, eletta vincitrice tra 60 progetti, grazie ad un nuovo processo di produzione che consente di ottenere rapidamente materiali metastabili con caratteristiche fisiche che non hanno pari in altri processi industriali. I rilievi tecnici sui prototipi ottenuti e i dati di produttività dimostrano come questa tecnologia permetta un reale salto tecnologico nel campo dei materiali sinterizzati, apportando vantaggi competitivi a tutti i loro utilizzatori. In particolare, la possibilità di produrre materiali dalle caratteristiche chimico-fisiche radicalmente diverse e superiori a quelle dei materiali attualmente presenti sul mercato, una drastica riduzione di durata del processo produttivo e un elevato livello di automazione. Le applicazioni potenziali sono svariate e toccano tutti i settori industriali: utensili per la lavorazione dei metalli e delle pietre, per l’ automotive, per gli elettrodomestici e per l’ industria aerospaziale.
Il riconoscimento sottolinea la sensibilità della Presidenza della Repubblica e del Governo ai temi dell’innovazione ed ha l’obiettivo di incoraggiare e sostenere la capacità innovativa e creativa nei settori chiave dell’economia italiana.
All’evento di premiazione, al quale i rappresentanti di EPoS sono stati presenti insieme al Rettore del Politecnico Francesco Profumo e al Presidente di I3P Marco Cantamessa, hanno partecipato esponenti istituzionali, alti rappresentanti del mondo politico, industriale, accademico e della ricerca.


START CUP MILANO LOMBARDIA–Prorogato al 27 maggio il termine della Call For Ideas

Photobucket
 

START CUP MILANO LOMBARDIA – VII edizione
Partecipa e diventa imprenditore!

Prorogato al 27 maggio il termine della “Call For Ideas”

Nell’ambito dell’edizione 2009 della Start Cup Milano Lombardia, la business plan competition che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico, dato l’alto numero di richieste di partecipazione pervenuteci e visto il poco tempo rimasto, è stato prorogato al 27 maggio il termine della “Call For Ideas”. È stato istituito anche un secondo ciclo di formazione per i proponenti le migliori idee imprenditoriali.

Per partecipare ti ricordiamo che:

Se hai un’idea imprenditoriale innovativa, ma non sai redigere un piano d’impresa, puoi partecipare entro il 27 maggio alla “Call For Ideas”. I proponenti delle migliori idee imprenditoriali usufruiranno di un ciclo formativo gratuito e potranno avvalersi della consulenza di tutor ed esperti per redigere il business plan.
Se, invece, hai un business plan già pronto, puoi inviarcelo subito e fino al 4 settembre.
Se sei un esperto di management e desideri affiancare il proponente di un’idea imprenditoriale ad alto contenuto tecnologico, ma carente di competenze manageriali, puoi partecipare alla “Call For People”: devi inviarci il tuo CV entro il 12 giugno e ti aiuteremo a trovare l’idea imprenditoriale più adatta a te.
La finale della Start Cup si terrà a Milano il 27 ottobre e assegnerà premi in denaro (10.000, 7.000 e 5.000 euro ai primi tre classificati). I vincitori parteciperanno inoltre al Premio Nazionale per l’Innovazione 2009, che si terrà a Perugia il 3 e 4 dicembre.

La settima edizione della Start Cup Milano Lombardia è un’iniziativa di sei università lombarde – Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi Milano-Bicocca e Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM – e del partner strategico Vodafone Italia, per incoraggiare e sostenere la nuova imprenditorialità.

La Start Cup Milano Lombardia è coordinata dall’Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano e dalla Fondazione Politecnico di Milano.

Per ogni informazione:
visita il sito internet www.startcupml.net

dove troverai il Regolamento e i documenti da scaricare per la partecipazione

oppure contatta:
Politecnico di Milano, Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano
Email: polimi@startcupml.net

Tel: +39 02 2399 2954


I3P nuovamente sul podio – La StartUp dell’Anno 2009 è Electro Power Systems

Dopo un anno di successi, la vittoria di ElectroPS riconferma la leadership di I3P nel supporto alla creazione e all’accompagnamento di imprese ad alto contenuto di conoscenza.

I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino festeggia un altro podio: la vincitrice della terza edizione della StartUp dell’Anno è Electro Power Systems, nata in I3P nel 2005 e ormai leader di mercato a livello internazionale nel settore dei sistemi a celle a combustibile per la business continuity.

StartUp dell’Anno è una competizione promossa annualmente dal PNICube (Associazione che raggruppa gli incubatori di impresa universitari italiani) rivolta alle giovani imprese innovative nate, ospitate o legate da rapporti di collaborazione con le università e gli incubatori italiani, che abbiano compiuto la fase di start-up e che abbiano conseguito le migliori performance tecniche e di sviluppo. Il processo di selezione e valutazione delle aziende è effettuato da una Giuria composta da gestori di fondi di venture capital sulla base di parametri quantitativi e qualitativi. L’edizione 2009 è stata promossa con il contributo di Microsoft, che quest’anno è stato main sponsor dell’evento affiancandosi a Vodafone, storico partner dell’Associazione PNICube. Start Up dell’anno ha un’importanza strategica, perché premia gli effettivi risultati conseguiti dalle imprese degli incubatori universitari, e la loro capacità di affermarsi e consolidarsi nel mercato di riferimento.

Alla competizione sono state ammesse, in qualità di finaliste, 11 start-up che si sono costituite nel 2005. Tra le qualificate, ben 5 quelle nate con il supporto di I3P. Oltre alla vincitrice Electro Power System hanno infatti concorso al premio: Actua, Garrisonpop, Lachesi e Minteos. Queste giovani aziende lavorano in settori di punta, dall’efficienza energetica al monitoraggio ambientale, dal monitoraggio delle strutture architettoniche alla gestione dei dati di vendita nella grande distribuzione; tutti settori sui quali può e deve puntare la nostra economia in un momento di così forte crisi, come è stato sottolineato nel corso di un workshop che ha preceduto la premiazione e che ha trattato proprio delle start-up innovative per il rilancio dell’economia italiana.

Tra i relatori, Carlo Iantorno, direttore innovazione di Microsoft, Salvatore Saia, Direttore regione Nord Est di Vodafone, il presidente di PNICube Gianni Lorenzoni ed Enrico Moretti Polegato, Vicepresidente di Geox Spa.

Il premio per I3P arriva dopo la vittoria, a Novembre, di EPoS al Premio Nazionale per l’Innovazione, e alla recente conclusione di una proficua “raccolta delle idee” per la Start Cup Torino Piemonte. Al 16 aprile 2009, I3P aveva ricevuto 124 idee, di cui 56 derivanti da studenti e/o ricercatori del Politecnico di Torino. Il numero di idee raccolte è in crescita rispetto al 2008 (+ 17%) e anche il livello qualitativo è cresciuto rispetto agli anni precedenti, sia dal punto di vista dei contenuti tecnologici presentati, sia della maturità dell’idea d’impresa.

I3P ha infine chiuso il bilancio 2008 in utile con un valore della produzione di poco superiore al milione di Euro. Oltre all’efficienza della struttura, ciò conferma la capacità dell’incubatore del Politecnico di valorizzare i servizi offerti alle imprese e di far leva sulle entrate derivanti dalla partecipazione a progetti finanziati da attori pubblici per creare un ecosistema favorevole allo sviluppo di nuove imprese. In un anno difficile come il 2009, I3P continua infatti a investire per migliorare il livello dei servizi offerti, a sostenere l’avvio e la crescita di nuove imprese, ad attrarre su di esse nuovi investitori privati, e a facilitare la relazione con gli istituti di credito.

LE AZIENDE I3P CHE HANNO CONCORSO AL PREMIO STARTUP DELL’ANNO SONO:

ELECTRO POWER SYSTEMS (StartUp dell’anno 2009):
www.electrops.it
Settore di attività: Cleantech

Electro Power Systems, nata nel 2005 all’interno di I3P, si è affermata nel settore dei sistemi a fuel cell grazie allo sviluppo di Electro7, il primo sistema a idrogeno per la continuità energetica dotato di tensioni in uscita multiple nonché il primo sistema a fuel cell europeo ad ottenere in marchio CE. ElectroPS ha vinto l’edizione 2005 del Premio Nazionale per l’Innovazione e, nel 2008, è stata selezionata l’unica azienda italiana selezionata dall’Istituto Inglese Library House tra le 100 aziende cleantech europee con la più alta potenzialità di crescita. Electro Power Systems si è via via distinta per capacità innovative, tecnologiche e manageriali tanto che in pochi anni, ed in un contesto di difficile congiuntura economica globale, è passata con successo da un’idea di impresa alla conclusione della fase di start-up ed apertura alla fase industriale (standardizzazione produzione, ordini ingenti, ampia copertura del mercato tramite una rete di business developer internazionali). “Questo ennesimo riconoscimento – afferma Adriano Marconetto, co-fondatore e ad del’azienda – conferma la bontà del nostro piano strategico e del nostro modello di sviluppo. E’ un premio a tutti gli sforzi compiuti in questi quattro anni per creare da zero una impresa tecnologica capace di competere oggi in Europa e domani nel mondo. Abbiamo una chiara roadmap tecnologica e di business development per i prossimi tre anni: non ci resta che lavorare tanto e bene”.

ACTUA:
www.actuatech.eu
Settore di attività: ICT, E-business, Biotech, meccanica, servizi, altro

Actua punta a diventare una holding company per lo sviluppo delle tecnologie sull’efficienza energetica, trasformando tecnologie di nicchia in prodotti. Actua ha attualmente 10 dipendenti e raggiungerà nel 2009 1 M€ di fatturato.

GARRISONPOP:
www.garrisonpop.com
Settore di attività: ICT, servizi

Garrisonpop è una società di servizi rivolti a produttori e distributori di beni di largo consumo. L’obiettivo centrale delle attività di Garrisonpop è dotare i mercati di strumenti innovativi per supplire alle aree di incertezza delle filiere di produzione, distribuzione e marketing. Il prodotto principale Teleshelf è una piattaforma che automatizza il processo di lettura delle giacenze e delle rotazioni sullo scaffale dei supermercati tramite sensori elettronici (peso, RFID, microswitch, ecc) che immagazzinano il dato e lo trasmettono attraverso un modem GSM o un router WIFI. L’applicazione principale per la sales force automation funziona via SMS. Teleshelf è venduto come servizio, ovvero viene chiesto un canone di abbonamento mensile per la lettura dei dati tramite il software della società o accedendo al portale della Garrisonpop. Per evitare copie o aggressioni da parte di chi è forte nel mercato dei sistemi per GD o rilevazioni di spazi di mercato, sono stati stretti accordi con i Leader del settore. Lo sviluppo del fatturato con incremento di circa il 100% annuo è costante e confermato dall’andamento dei primi mesi 2009, con una aspettativa di circa 600 mila euro.

LACHESI:
www.lachesi.com
Settore di attività: Monitoraggio, Ambiente, ICT

LACHESI è una società che sviluppa e commercializza prodotti destinati al monitoraggio delle strutture architettoniche (controllo delle condizioni di esercizio e di sicurezza di ponti, gallerie, dighe e strutture marine) soprattutto in rapporto alle interazioni tra le stesse strutture e l’ambiente in condizioni straordinarie, per esempio in relazione alle alluvioni o a sismi. I prodotti di LACHESI sono indirizzati verso due settori applicativi: le strutture architettoniche moderne e le opere di elevato interesse artistico e storico. Il settore in cui opera LACHESI è dunque rappresentato dalla Civil Engineering, dalla Geotechnical Engineering e dall’Oil and Gas Engineering. Conta su un team composto da 5 dipendenti ed ha come soci il fondo Piemontech e il Club degli Investitori, quest’ultimo entrato nella compagine sociale a fine 2008. Le previsioni di fatturato per il 2009 si aggirano sui 400 mila euro.

MINTEOS:
www.minteos.com
Settore di attività: ICT (monitoraggio ambientale)

Minteos opera nel settore del monitoraggio ambientale tramite tecnologie WSN (Wireless Sensor Network). L’architettura realizzata permette, grazie a sensori sul campo, di monitorare e trasferire alert in tempo reale ed a basso costo su una molteplicità di rischi ambientali. I prodotti principali sono legati all’antincendio, alle esondazioni, alle frane, al controllo della qualità dell’aria nelle città e delle acque, alle emissioni di gas nocivi nell’industria, al monitoraggio delle pipeline ed al settore dei rifiuti. Le specifiche peculiari del prodotto sono riassumibili in: eliminazione dei falsi allarmi, funzionamento automatico; necessità solo di piccole manutenzioni, scalabilità, multifunzionalità. I settori di destinazione sono rappresentati dalla Pubblica Amministrazione, Protezione Civile e Vigili del Fuoco. Il mercato di destinazione è costituito inizialmente dall’Europa (Italia e Grecia su tutti) e abbraccerà a seguire USA e Australia. Ha sede in Torino e opera con 15 persone; la struttura societaria è composta da 4 soci di cui uno è un Business angel. Fatturato 2009 previsto: 1 milione e mezzo di euro.

 

Per maggiori info:

www.i3p.it


Start Up dell’Anno 2009

Diamo notizie relative all’evento Start Up dell’Anno 2009.
StartUp dell’anno è un premio per imprese innovative nate dalla ricerca pubblica.
All’interno del Forum della Ricerca e dell’Innovazione organizzato dall’Università di Padova, socio fondatore e partner dell’Associazione PNI Cube, la fase finale della manifestazione si terrà l’8 maggio 2009 presso l’Aula Nievo dell’Ateneo Patavino.

La valutazione verrà fatta sulla base di parametri quantitativi e qualitativi da una giuria di operatori di fondi internazionali ed imprenditori nominata dall’ Associazione PNI Cube. La start up vincitrice sarà selezionata attraverso l’analisi dei principali indicatori di bilancio per apprezzare i risultati conseguiti in termini di valore della produzione e di numero di addetti.

Maggiori info su: www.pnicube.it

Quest’anno, la migliore start-up verrà individuata e premiata durante il convegno a seguito della presentazione delle 12 finaliste alla giuria.

LE AZIENDE FINALISTE:
Ecco l’elenco delle aziende finaliste individuate dalla Giuria che presenteranno le loro start-up l’8 maggio a Padova:

ACTUA:
www.actuatech.eu
Settore di attività: ICT, E-business, Biotech, meccanica, servizi, altro
Contatto: Stefano Carabelli, stefano.carabelli@polito.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Actua punta a diventare una holding company per lo sviluppo delle tecnologie sull’efficienza energetica, trasformando tecnologie di nicchia in prodotti. Actua ha attualmente 10 dipendenti e raggiungerà nel 2009 1 M€ di fatturato.

BIOTRACK:
www.biotrack.it
Settore di attività: Biotech
Contatto: Elisa Filippi, info@biotrack.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Biotrack è nato come spin-off dell’Università degli Studi di Milano nel 2005 dall’intuizione del Prof. Francesco Salamini, emerito scienziato di fama internazionale, e vede la partecipazione di 8 soci: Università di Milano, 4 professori universitari, Parco Tecnologico Padano, Biolab SpA, Biodiversity SpA.
L’azienda si avvale di 5 collaboratori a tempo pieno. L’attività di Biotrack ha il suo core business nello sviluppo di progetti di ricerca di proteomica e di trasferimento tecnologico: grazie alle potenzialità tecniche e alle competenze analitiche, l’impresa è in grado di offrire alle aziende del settore agroalimentare e da poco, a quello farmaceutico, studi di proteomica, consulenza scientifica e tecnologica. Biotrack sviluppa soluzioni innovative ad approccio molecolare per lo studio delle proteine attraverso il frazionamento, il profiling e la biomarker discovery grazie ad una piattaforma di proteomica integrata (HPLC-SELDI ToF). Il potenziale mercato di Biotrack e’ rappresentato da 373 aziende con un fatturato complessivo di 53,4 Miliardi di € e medio per azienda di 143 Milioni di €.

DELTA R&S:
www.deltars.it
Settore di attività: Bio-meccanica, ergonomia, sicurezza nello sport, meccatronica, robotica
Contatto: Flavio Merigo, f.merigo@deltars.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Delta R&S si propone di fornire alle imprese servizi di ricerca e sviluppo relativi a prodotti, processi, apparecchiature e macchinari che consentano alle imprese stesse di migliorare la loro competitività e di innovare il loro sistema aziendale. Delta R&S intende mettere a disposizione delle aziende le migliori competenze (recepite nel campo accademico, della libera professione e di altri centri di ricerca) e organizzarle secondo uno specifico piano di lavoro per ottenere risultati concreti ed applicabili. La società propone al mercato i suoi digitalizzatori (Foot-o-graph, Bust-o-graph), le sue protezioni, i suoi servizi sia al mercato italiano che a quello europeo.
I punti di forza dei nostri prodotti sono costituiti da un’elevata attenzione al cliente (tempi di ripresa brevi, economicità delle protezioni, servizi offerti senza alcun tipo di impatto psicologico o fisico critici) e prezzi estremamente competitivi. Attualmente sono in corso intense attività di marketing per aprire nuovi sbocchi nei mercati del sud est asiatico (Pakistan, Bangladesh, India).
Delta R&S occupa un totale di 15 dipendenti e prevede per il 2009 un fatturato di oltre 2 milioni di euro.

ELECTRO POWER SYSTEMS:
www.electrops.it
Settore di attività: Cleantech
Contatto: Emilio Paolucci, emilio.paolucci@electrops.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Nata nel 2005 e vincitrice quello stesso anno del PNI, Electro Power Systems è diventata in soli 4 anni leader nel settore dei sistemi a fuel cell per il backup energetico, un mercato mondiale da 7,8 miliardi di dollari già oggi.
Sede a Torino, una fabbrica nuova ad Aosta, 32 addetti, ha clienti in Italia, Europa e a breve America. E’ l’unica azienda europea del settore con prodotto certificato CE e l’unica italiana tra le Cleantech Top100 di Library House e The Guardian.
L’azionariato è diviso tra fondatori e top management, investitori istituzionali e soci industriali.
Dopo tre anni di R&D e fieldtests il 2009 è l’anno della svolta industriale: nuova famiglia di prodotti, previsioni di fatturato quintuplicato, avvio delle operations in America. Obiettivo Asia per il 2010.

EVS:
www.evsys.net
Settore di attività: ICT, elettronica
Contatto: Vittorio Murino, vittorio.murino@evsys.net Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

L’azienda si occupa di progettazione di sistemi di visione su architetture (hardware) embedded rivolti a diversi campi d’applicazione come l’automazione industriale, automotive, la sicurezza e il monitoraggio e la nautica. eVS è specializzata in soluzioni modulari, leggere, compatte e di elevata potenza di calcolo rivolte ad ambienti dove sono necessarie robustezza ed alte prestazioni (FPGA, Field Programmable Gate Array e DSP, Digital Signal Processor).
eVS è il primo spin-off dell’Università di Verona e ha ricevuto un finanziamento dal Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca (MIUR) per un progetto di ricerca.
Il fatturato atteso per l’anno 2009 è di quasi 300.000 euro.

FLUIDMESH:
www.fluidmesh.com
Settore di attività: ICT
Contatti: Torquato Bertani, torquato.bertani@fluidmesh.com Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Fluidmesh è il leader nello sviluppo di prodotti wireless per applicazioni critiche, di sicurezza ed industriali. Le soluzioni progettate dall’azienda sono tutte caratterizzate da un incomparabile livello di affidabilità, flessibilità e facilità di utilizzo. L’azienda è focalizzata sullo sviluppo di prodotti wireless per la sicurezza, la videosorveglianza e la trasmissione di dati in grandi aree a rischio. Ogni Fluidmesh non solo trasmette i flussi video delle telecamere direttamente collegate ad esso, ma allo stesso tempo agisce da ponte radio e router “intelligente”, in grado di inoltrare attraverso il percorso ottimale i pacchetti dati ricevuti da altri apparecchi Fluidmesh.
Mercati di riferimento per Fluidmesh Networks sono le pubbliche amministrazioni, le grandi industrie, i porti turistici e commerciali e le grandi aree turistiche e sportive quali resort, parchi del divertimento e autodromi. Fluidmesh opera principalmente in USA, Canada, America latina, Italia, Francia, Spagna, UK, Medio Oriente e Australia.
Il fatturato previsto per il 2009 supera i 900 mila euro.

GARRISONPOP:
www.garrisonpop.com
Settore di attività: ICT, servizi
Contatti. Paolo Sasso, paolo.sasso@garrisonpop.com Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Garrisonpop è una società di servizi rivolti a produttori e distributori di beni di largo consumo. L’obiettivo centrale delle attività di Garrisonpop è dotare i mercati di strumenti innovativi per supplire alle aree di incertezza delle filiere di produzione, distribuzione e marketing.
Il prodotto principale Teleshelf è una piattaforma che automatizza il processo di lettura delle giacenze e delle rotazioni sullo scaffale dei supermercati tramite sensori elettronici (peso, RFID, microswitch, ecc) che immagazzinano il dato e lo trasmettono attraverso un modem GSM o un router WIFI. L’applicazione principale per la sales force automation funziona via SMS.
Teleshelf è venduto come servizio, ovvero viene chiesto un canone di abbonamento mensile per la lettura dei dati tramite il software della società o accedendo al portale della Garrisonpop. Per evitare copie o aggressioni da parte di chi è forte nel mercato dei sistemi per GD o rilevazioni di spazi di mercato, sono stati stretti accordi con i Leader del settore.
Lo sviluppo del fatturato con incremento di circa il 100% annuo è costante e confermato dall’andamento dei primi mesi 2009, con una aspettativa di circa 600 mila euro.

KHAMSA:
www.khamsa.net
Settore di attività: ICT
Contatto: Federico Moro, fm@khamsa.net Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

KHAMSA è un gruppo societario di due società, entrambe start-up fondate nel 2005 dai medesimi fondatori e vincitrici di bandi di innovazione e incubazione (Start-Cup Lombardia e CPStartup Canton Ticino, Svizzera). Operante nel settore dell’Information e Communication Security, KHAMSA offre al mercato dei professionisti e piccole-medie imprese strumenti di comunicazione confidenziale (posta elettronica e telefonia mobile criptate).
Attualmente si avvale di 20 collaboratori, fra dipendenti, consulenti ed outsourcers, con uffici in Lugano e Milano. Dopo un investimento di Venture Capital (2008) il gruppo è controllato al 66% dai fondatori e al 34% dai soci di capitale di rischio. Il fatturato atteso per il 2009 è di oltre 700 mila euro.

LACHESI:
www.lachesi.com
Settore di attività: Monitoraggio, Ambiente, ICT
Contatto: Domenico Lopreiato, domenico.lopreiato@lachesi.com Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

LACHESI è una società che sviluppa e commercializza prodotti destinati al monitoraggio delle strutture architettoniche (controllo delle condizioni di esercizio e di sicurezza di ponti, gallerie, dighe e strutture marine) soprattutto in rapporto alle interazioni tra le stesse strutture e l’ambiente in condizioni straordinarie, per esempio in relazione alle alluvioni o a sismi.
I prodotti di LACHESI sono indirizzati verso due settori applicativi: le strutture architettoniche moderne e le opere di elevato interesse artistico e storico. Il settore in cui opera LACHESI è dunque rappresentato dalla Civil Engineering, dalla Geotechnical Engineering e dall’Oil and Gas Engineering.
Conta su un team composto da 5 dipendenti ed ha come soci il fondo Piemontech e il Club degli Investitori, quest’ultimo entrato nella compagine sociale a fine 2008. Le previsioni di fatturato per il 2009 si aggirano sui 400 mila euro.

MINTEOS:
www.minteos.com
Settore di attività: ICT (monitoraggio ambientale)
Contatto: Maurizio Savioli, savioli@minteos.com Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Minteos opera nel settore del monitoraggio ambientale tramite tecnologie WSN (Wireless Sensor Network). L’architettura realizzata permette, grazie a sensori sul campo, di monitorare e trasferire alert in tempo reale ed a basso costo su una molteplicità di rischi ambientali. I prodotti principali sono legati all’antincendio, alle esondazioni, alle frane, al controllo della qualità dell’aria nelle città e delle acque, alle emissioni di gas nocivi nell’industria, al monitoraggio delle pipeline ed al settore dei rifiuti.
Le specifiche peculiari del prodotto sono riassumibili in: eliminazione dei falsi allarmi, funzionamento automatico; necessità solo di piccole manutenzioni, scalabilità, multifunzionalità.
I settori di destinazione sono rappresentati dalla Pubblica Amministrazione, Protezione Civile e Vigili del Fuoco. Il mercato di destinazione è costituito inizialmente dall’Europa (Italia e Grecia su tutti) e abbraccerà a seguire USA e Australia.
Ha sede in Torino e opera con 15 persone; la struttura societaria è composta da 4 soci di cui uno è un Business angel.
Fatturato 2009 previsto: 1 milione e mezzo di euro.

WAYMEDIA:
www.waymedia.it
Settore di attività: ICT
Contatto: Francesco Baschieri, francesco.baschieri@waymedia.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Waymedia realizza sistemi che permettono di realizzare nuovi canali di comunicazione interattiva di prossimità, utilizzando come media il telefono cellulare dei consumatori e sfruttando sistemi di trasmissione wireless a corto raggio (come Bluetooth e NFC) per veicolare contenuti multimediali come ad esempio filmati, musica giochi e informazioni in modo gratuito e a banda larga. Operano attraverso distributori (per la rivendita dei prodotti), system integrator (per l’inserimento delle tecnologie in progetti di comunicazione/servizio al pubblico più complessi) oppure si rivolgono ad agenzie marketing e concessionarie pubblicitarie per la realizzazione di operazioni di Marketing di prossimità.
Waymedia oggi impiega 13 dipendenti su due sedi: Bologna (Headquarter e R&D) e Madrid (Commerciale per Spagna e America Latina).
La previsione per il 2009 è di superare il milione di fatturato.


A Modena l’Idea si fa Impresa


Il Concorso “Intraprendere a ModenaL’idea si fa impresa“, giunto quest’anno alla V° edizione, ha l’obiettivo di premiare e sostenere la nascita e lo sviluppo delle migliori idee innovative presentate da neo imprese ed aspiranti imprenditori della provincia di Modena.

Il Concorso è realizzato da Provincia di Modena, ProMo, Modena Formazione e Democenter-Sipe, in collaborazione con Università di Modena e Reggio Emilia e Associazioni imprenditoriali modenesi e usufruisce del contributo di Camera di Commercio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e Fondazione di Vignola e del sostegno della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Banca Popolare di San Felice sul Panaro, UniCredit Banca, Banca Modenese, Emil Banca, Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile di Modena, CNA, Confcooperative Modena, Confesercenti, Lapam, Ascom Confcommercio.

Il Concorso “Intraprendere a Modena – L’idea si fa impresa” è associato al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la competizione nazionale tra idee imprenditoriali ad alto contenuto di innovazione, promossa dalle Università italiane. Nell’ambito della V° edizione del Concorso potranno essere individuate le idee imprenditoriali ad alto contenuto di innovazione da segnalare all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per le edizioni del PNI 2009 e 2010.

La partecipazione al concorso è riservata a:

neo imprese, di qualunque forma giuridica, con sede operativa in provincia di Modena, costituite dopo il 1° gennaio 2007. Sono escluse le imprese che si configurano come continuazione di imprese già esistenti, sia per l’attività svolta che per la titolarità dell’impresa stessa;
aspiranti imprenditori, senza limiti di età, che abbiano un’idea o un progetto d’impresa. Per aspiranti imprenditori si intendono anche gruppi formati da un numero qualsiasi di persone, associate in modo informale. Ogni gruppo dovrà indicare un componente che assumerà il ruolo di rappresentante ed unico referente per tutta la durata del Concorso, a cui saranno inviate tutte le relative comunicazioni.
La partecipazione al concorso è gratuita e si articola in due momenti: fase preliminare e fase operativa.

Fase preliminare

La fase preliminare consiste nella iscrizione al concorso ed avviene esclusivamente on line, compilando la scheda di adesione disponibile sul sito entro e non oltre il 10 giugno 2009.

Fase operativa

La fase operativa consiste nella elaborazione e nell’invio del business plan. In questa fase le neo imprese e gli aspiranti imprenditori dovranno elaborare ed inviare il business plan del loro progetto imprenditoriale. Il business plan dovrà essere inviato per posta tramite raccomandata A/R o consegnato a mano entro e non oltre le ore 13.00 del 30 ottobre 2009 a: ProMo – Viale Virgilio n. 55 – 41100 Modena.

Il business plan dovrà essere inviato in:

n.ro 2 copie cartacee;
n.ro 1 cd-rom (o floppy disk) in formato preferibilmente pdf o doc.
Per la redazione del business plan, i partecipanti al concorso potranno fare riferimento alla “guida al business plan” e allo schema in allegato. Sono inoltre previsti un percorso gratuito di accompagnamento per la predisposizione del BP attraverso corsi di formazione e un numero limitato di percorsi di assistenza personalizzata , ai quali si potrà accedere con le modalità previste nel Regolamento del Concorso.

Premi

L’edizione 2009 del Concorso “Intraprendere a Modena – L’idea si fa impresa” prevede un montepremi complessivo di oltre 70mila euro, così articolato:

Premi finali:

Categoria Neo Impresa

1° Premio: Euro 10.000
2° Premio: Euro 7.000
3° Premio: Euro 5.000
4° Premio: Euro 3.000

Categoria Aspiranti imprenditori

1° Premio: Euro 7.000
2° Premio: Euro 5.000
3° Premio: Euro 3.000

Premi speciali:

Premio Imprendocoop – Confcooperative Modena

Categoria Neo Imprese Cooperative:

1° premio: Euro 5.000,00
2° premio: Euro 3.000,00
Categoria Aspiranti Cooperatori:

1° premio: Euro 5.000,00
L’erogazione dei premi è vincolata all’assolvimento delle seguenti condizioni:

Neoimprese cooperative nate dopo il 1° gennaio 2008;
Nel caso di aspiranti cooperatori, effettiva iscrizione dell’attività imprenditoriale in cooperativa al registro delle imprese entro il 30 giugno 2010;
Localizzazione della sede legale della cooperativa sul territorio della provincia di Modena;
Adesione della cooperativa a Confcooperative Modena.
Premio imprenditoria femminile da Euro 5.000,00

Riservato ad un’impresa al femminile (Donne titolari di imprese individuali; Collaboratrici familiari di aziende agricole; Donne socie di imprese di persone, di capitali, di cooperative con maggioranza numerica di donne non inferiore al 60% della compagine sociale, oppure donne che, all’interno delle società sopracitate, ricoprano le cariche di Presidente, Amministratore Delegato, Amministratore Unico, Direttore Generale da almeno due anni) costituite dopo il 1° gennaio 2007

N.ro 3 Premi Speciali Giuria da Euro 5.000,00 ciascuno.

Premio CNA “La fabbrica dell’ingegno” da Euro 1.000,00 assegnato al miglior progetto vincitore del settore manifatturiero.

Premio Confesercenti Settore commercio/turismo/servizi da Euro 1.000,00 assegnato al miglior progetto vincitore del settore commercio/turismo/servizi.

Premio Lapam Settore ICT da Euro 1.000,00 assegnato al miglior progetto vincitore del settore ICT.

Premio Ascom Confcommercio Settore Commercio/Pubblici Esercizi/Turismo da Euro 1.000,00 assegnato al miglior progetto vincitore della Categoria Aspiranti Imprenditori appartenente al settore pubblici esercizi/turismo.

Dal premio CNA, Confesercenti e Ascom Confcommercio sono esclusi i vincitori del Premio Speciale Imprendocoop.

Gli importi dei premi sono da intendersi al lordo di ogni onere fiscale e contributivo.

Per la categoria Neo Imprese gli importi dei premi saranno erogati al legale rappresentate dell’impresa. Per la categoria Aspiranti imprenditori l’erogazione dei premi è vincolata all’assolvimento dei seguenti obblighi:

effettiva iscrizione dell’attività imprenditoriale al Registro delle imprese entro il 30 giugno 2010;
localizzazione della sede operativa dell’impresa sul territorio della provincia di Modena.
Nel caso di mancata costituzione o di rinuncia al premio, l’importo sarà assegnato al progetto immediatamente successivo in classifica.

www.intraprendere.modena.it