December 11, 2023

Successo di pubblico per la 1° edizione Salone della Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare

 

Chiude questo pomeriggio i battenti la 1° edizione del Salone della Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare, che si è tenuto a Milano presso la Società Umanitaria.

I numeri registrano circa 700 iscritti agli incontri rivolti innanzitutto a tecnici dell’alimentazione, ma anche a semplici consumatori. Vasta la compagine di patrocinatori, promotori e sponsor che annovera 30 organizzazioni, provenienti tra l’altro anche da punti diversi dell’Italia a dimostrazione che Milano e Alimentazione sono ormai un binomio inscindibile. Tra gli altri si segnalano i patrocini di Expo 2015 e Fao e l’adesione del Presidente della Repubblica.

“La manifestazione è nata in risposta ad un’esigenza presentataci dal mondo della ricerca e dal mondo della impresa. – ha dichiarato Andrea Mascaretti, Presidente di BIC La Fucina e Direttore Generale di Agenzia di Sviluppo Milano Metropoli , organizzazioni che con Società Umanitaria hanno ideato il Salone – Abbiamo voluto aprire canali di comunicazione ulteriori tra realtà che spesso parlano linguaggi diversi. Il risultato ci ha premiato, avvalorando la nostra formula che unisce momenti istituzionali a momenti estremamente tecnici”.

Tra i protagonisti della due giorni vanno segnalati il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia che ha rimarcato “Milano è pronta ad assumersi impegni, a realizzarli in vista di Expo 2015, che non sarà una grande fiera ma un luogo di ricerca e sviluppo economico” e l’On. Guido Podestà “E’ necessario ridurre carenze e migliorare la qualità dei cibi. Qui al Parco Sud di Milano tuteliamo biodiversità e promuoviamo il km zero”.

L’eterogeneo pubblico partecipante agli incontri ha potuto approfondire i temi più vari. Con l’intento di capire cosa mangiamo e cosa mangeremo si è trattato infatti di sostenibilità ambientale, genomica e biotecnologie, frodi, DNA controllato, alimentazione e territorio, meta cluster, filiere di prossimità, chimica… e di tanto altro.

Sponsor dell’iniziativa è BASF
Con il contributo di Confcommercio

Patrocinatori: Fao; Expo 2015; Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, Unioncamere Lombardia, varie Regioni italiane (Abruzzo, Calabria, Lazio); Rappresentanza di Milano della Commissione Europea


Con il supporto del progetto europeo Clusters Cord; Central Europe

Centri di ricerca promotori;
Parco Tecnologico Padano, l’Università degli Studi di Milano Dipartimenti di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente e di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica, l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani, il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari, l’Ordine dei Tecnologi Alimentari Regione Lombardia e Liguria, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna “Bruno Ubertini”.

Associazioni e fondazioni promotrici:
Federchimica, Confagricoltura, Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori, Fondazione Agraria Felice Ferri.

Aggiornamenti sul Salone, materiali da consultare, immagini e video sono e saranno disponibili sul sito www.ilsalonedellasicurezzaalimentare.it


Come cambia il commercio nell’era smartphone

 

www.paymentduepuntozero.com – L’Evento italiano su NFC & Mobile Payment
dedicato al mondo del commercio, turismo e servizi.

Il 21% degli Italiani usa esclusivamente il contante, il 62% usa le carte di pagamento e il 19% si dichiara ben disposto ad utilizzare i Mobile Payments. Il 79 % possiede almeno una carta di debito, credito o prepagata.
Il 30% degli italiani si dice pronto ad abbandonare del tutto il contante a favore della moneta elettronica, ritenuta “veloce e comoda”.
Oltre ai dati delle ricerche di mercato, quali i vantaggi, le tecnologie più promettenti, i contesti in cui adottare con successo nuove forme di pagamento?

 

L’EVENTO

Organizzato da Innovability, PAYMENT 2.0 è un appuntamento realizzato in collaborazione con Asseprim – Associazione Servizi Professionali per le Imprese, Unione del Commercio, Turismo, Servizi e Professioni della Provincia di Milano, Lodi, Monza e Brianza e CATTID – Centro di ricerca dell’Università La Sapienza di Roma quale Partner Scientifico.

PAYMENT 2.0, l’evento dedicato alle nuove frontiere dei pagamenti. è un’ esclusiva occasione d’incontro tra la domanda e l’offerta per presentare le nuove modalità di pagamento a disposizione del mercato e dove parlare delle esigenze operative suffragate da testimonianze di successo.

L’unico evento che parla direttamente e unicamente alle aziende utenti che presto dovranno utilizzare queste nuove tecnologie di pagamento mobile.
Si offre così ai partecipanti l’opportunità di conoscere le innovazioni dei sistemi di pagamento nell’era 2.0 con soluzioni concrete e disponibili sul mercato, nell’ambito della conferenza e dell’area dimostrativa.

Focus su Pagamenti online, Mobile Payment, Contactless Payment
e applicazioni basate su NFC

Con la partecipazione di:

Umberto Bellini, Presidente, Asseprim
Aldo Mario Cursano, Vice Presidente Vicario, FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Presidente, FIPE Toscana
Donatella Prampolini Manzini, Vicepresidente, FIDA – Federazione Italiana Dettaglianti dell’Alimentazione e Presidente Confcommercio Reggio Emilia
Luca Squeri, Presidente, FIGISC – Federazione Italiana Gestori Impianti Stradali Carburanti
Rappresentanti Associazioni Confcommercio
Imanuel Baharier , Direttore generale, VeriFone Italia
Massimo Damiani, Amministratore,Softwork
Massimiliano De Carolis, Head of Business development, Mobile Payments and Mobile ADV, Vodafone Italy
Gianluigi Ferri , CEO, Innovability
Chiara Frigerio, Segretario Generale del CeTIF – Centro di Tecnologie Informatiche e Finanziarie e Docente di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica di Milano
Alice Moroni, Coordinatrice gruppo di Ricerca NFC e Mobile, CATTID “Sapienza” Università di Roma
Serena Sposato, CEO, Aliena

PER CONSULTARE L’AGENDA E REGISTRARSI CLICCATE QUI

La partecipazione è gratuita, sino ad esaurimento dei posti
ma riservata agli operatori

Madeinmedi 2012: cantiere a cielo aperto per talenti e creatività

 

E’ giunta al termine la sesta edizione della fashion week Madeinmedi. Un viaggio, tra arte e design, con video, performance e passerelle laboratorio. E una parola d’ordine: Mediterraneo. Dal 4 al 10 giugno, il comune di Noto si è, infatti, trasformato in un cantiere a cielo aperto per talenti e creatività. Ecco che per un Mediterraneo sempre meno isolato e sempre più internazionale, il Madeinmedi 2012 è stata piattaforma di talenti in erba e luogo sperimentale, permettendo al comune di Noto- come ha dichiarato il sindaco Corrado Bonfanti- di entrare in un progetto di internazionalizzazione e di diventare la porta del Mediterraneo. C’è stato chi, come la stilista libica Raja Nagiat Raga Rayes, ha portato a Noto, con la sua Rujji Collection, l’eleganza e la bellezza della cultura araba. E chi, come Sonya Andrea Chiaramonte, si è lasciata ispirare dal costruttivismo russo e dalle sculture “Superficie Sviluppabile” di Anton Pevsner. Il risultato è stato “Rule the World”: equilibrio di colore e nuove geometrie, senza rinunciare alla componente creativa. Il fascino dell’Oriente, la bellezza dell’India e i suoi colori nella collezione “Fiore di Loto-beauty of India” di Raffaella Rullini. E ancora, tra i fashion designer di Sood Generation, le collezioni gioiello della designer Ylenia Parasiliti, con “Oltre me” e “Cielo, Terra e Mare”, collezione commemorativa e celebrativa della signora del corallo, Marilù Fernandez. Continuando il viaggio nella fashion week “made in Sicily”, con le creazioni degli studenti dell’harim | Accademia Euromediterranea, si scoprono nuovi mondi, ispirazioni psichedeliche, racconti straordinari. Lucia Farruggio ha presentato “Icône”, una collezione ispirata alle icone degli anni 50′, l’eleganza di Audrey Hepburn e Grace Kelly.

 

 

 

Tatiana Bellomo ha fatto sfilare “Fly”, collezione dedicata alle farfalle, mentrePaola Minniti ha presentato la collezione “Olimpia”, ispirata al regno meraviglioso degli dei. I tatuaggi sono stati, invece, l’ispirazione di “Tattoo” di Laura PanettaSabrina Carnazza e Giovanna Amore, infine, hanno sperimentato: la prima con “Ribbon”, intreccio di sogni come mille nastri colorati, la seconda con “Planet Visions” che investiga la volta celeste, legame tra cielo e terra, uomo e Dio. E poi, Maria Vittoria Fidotta e la sua prima collezione gioiello, “La dimora delle parole”: collane, orecchini, anelli, bracciali e pettorine ispirate al ventaglio, oggetto d’amore e di guerra. Tra gli stilisti internazionali, dalla Spagna, Juan Vidal: uso del colore, percezione architettonica del volume, tessuti personalizzati per una donna sensibile e elegante, amante dei dettagli, in equilibrio costante tra tradizione e futuro. Direttamente dal multi-brand store Spiga 2 di Dolce & Gabbana, lo stilista livornese Lamberto Petri per la Maison du Couturier: in passerella, un insolito mix di seta e fibre naturali con rayon e jersey, per una donna eclettica e divertente. E ancora, dalla Corea, Hein Juel, con una collezione ispirata alla natura: stile elegante e sofisticato, combinazioni audaci, mescolando tessuti, colori e stampe. Da Bucharest, Corina Vladescu: in passerella una sensibilità gotica che si riflette nei vestiti semitrasparenti e nelle giacche sartoriali dai tagli definiti. Da Londra la siciliana Francesca Marotta che ha studiato al London College of Fashion e ha portato in passerella un omaggio alle donne siciliane. E,infine, imperdibile il ritorno al Madeinmedi della creatività di Antonio Attisano, il giovane licatese scomparso prematuramente 2 anni fa: a sfilare la sua “Sinfonia n.2”. Insomma, il Madeinmedi, anche quest’anno ha confermato la teoria secondo la quale non può esistere un’unica lingua del gusto. E, in una sola settimana ha dimostrato che i confini tra le arti sono sempre più permeabili e le contaminazioni investono tutti i campi della creatività. “Nell’ottica di un percorso che continua a sostenere le nuove generazioni – commenta Marco Aloisi, producer dell’evento – anche per questa edizione, il Madeinmedi ha creato momenti di visibilità per i designer emergenti. E non solo, rappresenta anche un’occasione concreta aperta sia ai talenti italiani sia a quelli internazionali”. “La nostra scommessa- conclude Marco Aloisi – è quella di rendere la Sicilia un luogo privilegiato dove i giovani possano trovare uno spazio per esprimere la loro creatività, liberi dalla contaminazione delle esigenze del mercato”.

Ecco i progetti finalisti del Premio Gaetano Marzotto

Sabato 26 novembre ORE 21.00 al Teatro Comunale di Vicenza la premiazione dei tre vincitori di Premio Gaetano Marzotto.
Conduce Lella Costa. Regia di Gabriele Vacis

Sono 18, propongono progetti di business in settori molto differenti tra loro, dal biomedico all’agroalimentare, dall’educativo ai servizi web, rappresentano la creatività e l’innovazione dell’Italia da nord a sud. Sono i progetti finalisti di Premio Gaetano Marzotto che sabato 26 novembre al Teatro Comunale di Vicenza saranno protagonisti di un grande spettacolo condotto da Lella Costa con la regia di Gabriele Vacis.

9 i progetti che concorrono al Premio al miglior progetto imprenditoriale di prodotto o servizio con capacità di generare significative ricadute positive negli ambiti sociali, territoriali, culturali o ambientali. Montepremi: 250.000 euro. La giuria che decreterà il vincitore è composta da Federico Marchetti, fondatore e amministratore di YOOX Group, Mario Moretti Polegato, fondatore e presidente Gruppo Geox, Alessandro Profumo, manager ed imprenditore e Roberto Siagri, presidente Eurotech.
I progetti sono:

AMOLAB: Automatic Monitoring of Labor di Sergio Casciaro di Amolab srl
Dispositivo biomedicale innovativo a ultrasuoni che permette il monitoraggio in tempo reale dei principali parametri relativi alla corretta progressione del travaglio di parto.

DIAGNOSI PRECOCE DELL’ALZHEIMER: LA SFIDA GLOBALE DEL XXI SECOLO di BIOFORDRUG srl
Biofordrug propone radiotraccianti PET innovativi in grado di diagnosticare la patologia di Alzheimer con largo anticipo rispetto alla fase di patologia conclamata.

DISCOVER YOUR ALLERGIES di Samuele Burastero
Scoprire le vostre allergie è un servizio innovativo che permette alle persone di definire in maniera esaustiva, da una goccia di sangue, le loro allergie agli alimenti e inalanti (pollini, acari, muffe, animali, ecc.)

GeoLabelMark di Andrea Morra
Una tecnologia brevettata che propone una soluzione per la certificazione dell’originalità dei prodotti totalmente innovativa rispetto a quelle oggi presenti sul mercato.

Jooink di Francesca Tosi e Alberto Mancini
E’ un aggregatore di informazioni geolocate, che consente di inserire ulteriori livelli di conoscenza (es. Twitter, Foursquare, Facebook, …) ai nostri dati geotagged e di creare mappe ed applicazioni sulle mappe in maniera semplice, per poi ricondividerle in un click.

Micro4Art: Microrganismi per il Restauro di superfici lapidee d’interesse Artistico di Micro4yoU
Micro4art è il nuovo sistema biotecnologico che prevede l’uso di microrganismi per il trattamento e la pulitura di opere d’arte e monumenti.

Piattaforma per la scoperta di anticorpi terapeutici umani contro il cancro di Mindseedlabs
La ricerca di anticorpi monoclonali, le molecole oggi più promettenti per la cura del cancro, che porterà allo sviluppo di farmaci con elevata efficacia terapeutica.

Rsens di Rsens srl
Ideazione di sensori innovativi per la rilevazione del gas Radon, nemico invisibile per la salute umana.

Win Winpack 1.0: monitoraggio continuo wireless senza fili dei pazienti in corsia di W.I.N. Wireless Integrated Network s.r.l.
Winpack 1.0 è un dispositivo medico wireless indossabile per monitorare in modo continuo e sicuro lo stato di salute delle persone in ambiente ospedaliero o domestico.

9 i progetti candidati al premio al miglior progetto imprenditoriale di servizio con capacità di generare ricadute positive negli ambiti sociali, territoriali, culturali o ambientali per un montepremi di 100.000 euro. La giuria del secondo premio è composta da Ilaria Capua, direttrice di dipartimento dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Luca De Biase, giornalista de Il Sole 24 ORE e Nova24, Mario Dal Co, direttore Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione e Stefano Gallucci, manager ed imprenditore.

Cooperativa officine sistemiche di Team officine sistemiche
Nuovo modello economico progettuale basato sul principio del design sistemico che considera la sostenibilità come un opportunità per incrementare in modo costante il proprio business valorizzando al contempo la qualità dell’ambiente, della società e del territorio.

Delettizzazione di Advanced Distribution spa
Un dispositivo che applicato al letto del paziente chirurgico permette da subito di svolgere esercizi motori consentendo una ripresa postoperatoria in tempi brevissimi ed una conseguente dimissione in condizioni fisiche ottimali.

Ecoliving – Una nuova piazza per prodotti e servizi ecocompatibili di Cooperativa Ecoliving Impresa Sociale
Creazione di una “piazza” all’interno della quale i visitatori scegliere quali dei numerosi negozi ciascuno dei quali offre beni e servizi necessari ecocompatibili.

Free Reporter Mobile – Mobile-funded Collaborative Investigative News Network del team Reporters for an Interactive, Collaborative and Specialized Information (Ricsi)
Una rete per monetizzare inchieste giornalistiche collaborative attraverso micro-pagamenti su applicazione smart phone.

I’m required di Riccardo Candiotti e Nicola poluzzi
Applicazione (attiva su web e mobile) che permette alle persone in tutto il mondo di trovarsi tra loro, attraverso la ricerca per un qualunque motivo, poi connetterle e permetter loro di comunicare.

La fabbrica del riuso – Sistema integrato di ricollocamento di prodotti scartati di Cauto Cantiere Autolimitazione
Servizio innovativo che da sistema all’usato integrandolo con il ciclo di gestione dei rifiuti e che ne esprima le potenzialità commerciali e occupazionali.

Lavoriamoci.com di Marco Fontana
Piattaforma web strutturata come un marketplace C2C reputazionale per l’incontro tra utenti (committenti e lavoratori) che vogliono ottenere ed effettuare servizi e prestazioni professionali a condizioni vantaggiose.

The hub – primo centro italiano per l’ innovazione e l’ imprenditoria sociale di The Hub
E’ una rete internazionale di bellissimi spazi fisici dove imprenditori sociali, creativi e professionisti possono accedere a risorse, lasciarsi ispirare dal lavoro di altri, avere idee innovative, sviluppare relazioni utili, individuare opportunità di mercato per far decollare i loro progetti e le loro imprese.

Tice per crescere e imparare interconnessi di Tice
Progetto che ha l’obiettivo di gettare le basi per la creazione di un franchising di ricerca e di interventi educativi e uno spin off universitario di rilevanza nazionale.

Marco Marinucci, ideatore ed executive director di Mind the Bridge, Alberto Onetti, chairman di Mind the Bridge, Lesa Mitchell, COO Kauffman Foundation, Alberto Sangiovanni Vincentelli, University of California at Berkeley formano la giuria che deciderà il vincitore del terzo premio, selezionato tra i finalisti di Mind The Bridge 2011, dedicato all’idea imprenditoriale giovane sviluppata nell’area hi-tech con possibilità di sviluppo internazionale, che grazie a Premio Gaetano Marzotto andrà quattro mesi in Silicon Valley, California con coaching e mentoring dedicato.

Premio Gaetano Marzotto è un’iniziativa promossa da Associazione Progetto Marzotto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione, CRUI, Comitato Italia150, Unioncamere, CNA, in collaborazione con Il Sole 24 ORE, Nòva24 e Mind The Bridge.
Partner tecnici del Premio sono gli advisor Gradiente srg, Innogest sgr e Sinergo sgr.

Tutti i dettagli e approfondimenti su Premio Gaetano Marzotto sul sito: www.premiogaetanomarzotto.it


La prossima Facebook? Sarà italiana

Ne è convinto il tedesco Jason Whitmire di Earlybird, che interviene oggi a Kultur Convivio. Spiegherà perché l’Italia ha tutte le carte in regola per sfornare giovani talenti del Web destinati al successo mondiale

Milano, 24 novembre 2011 – Arrivano da tutta Europa i venture capitalist che si riuniscono oggi al Kultur Convivio, la giornata organizzata a Milano da Grafo Ventures per discutere dell’emergente fenomeno delle start-up web, del loro peso sull’economia, dei modelli di business e dell’evoluzione possibile.

In un’Economia in crisi, quello delle start-up web appare un fenomeno in controtendenza. Giovani di talento e idee originali, che stanno trovando la fiducia di investitori privati e pubblici, che ne sostengono l’avvio e lo sviluppo. Ma quali sono gli elementi che spingono un venture capitalist a puntare su una start-up?

Si cercherà di capirlo oggi al Kultur Convivio – l’appuntamento dedicato alla discussione sulle opportunità dei nuovi Media Digitali – con il contributo di venture capitalist provenienti da Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Irlanda, Ungheria e Israele. Per l’Italia, intervengono alcuni tra i principali venture capitalist più attivi sul fronte web, quali 360 Capital Partners,Annapurna Ventures, Digital MagicsDPixelEarlybird ItalyInnogest,Jupiter VenturesQuantica, in rappresentanza di fondi di investimento pubblici e privati.

Quali sono le principali opportunità di investimento e i trend nell’universo dell’online e dei Media digitali? Alle 16.00, Jason Whitmire di Earlybird – uno dei più noti venture capitalist europei – darà la sua risposta, spiegando quali sono gli elementi che possono garantire una crescita rapida alle giovani idee imprenditoriali.

Innanzitutto – dirà Whitmire – è necessario pensare in grande e avere un approccio globale (o quanto meno europeo) fin dal primo giorno. Per quanto riguarda i settori sui quali puntare, i servizi in mobilità per le imprese e per i consumatori sono senz’altro al primo posto. Non meno rilevanti tra i trend emergenti vi sono poi la gestione e conservazione dell’enorme mole di dati generati dalle moderne applicazioni, il software on demand, il video online, il “clean tech” (tecnologie, procedure, beni e servizi a basso impatto ambientale che permettono uno sfruttamento sostenibile delle risorse e dei sistemi naturali) e le idee per far evolvere i social network in piattaforme per marketing ed e-commerce.

Whitmire è convinto che nel corso del prossimo decennio la particolare situazione italiana favorirà un’esplosione degli investimenti di venture capital…e non è escluso che proprio qui nascerà la nuova Facebook!

A questo link, le slide della presentazione che Jason Whitmire farà oggi a Kultur Convivio.

Per ulteriori informazioni su Kultur Convivio: www.kulturconvivio.com

Informazioni su Kultur Convivio e Grafo Ventures
Kultur Convivio è organizzato da Grafo Ventures, specializzata nella produzione di eventi mirati a supportare iniziative e imprese della Internet Economy. L’azienda è nata per volontà di tre soci: Giandomenico Sica (già editore con Polimetrica), Caterina Mauri (ricercatrice presso l’Università di Pavia) e Daniela Cortellessa (co-fondatrice di Polimetrica). La prima edizione di Kultur Convivio – summit sui nuovi media digitali – si è tenuta a giugno 2011. Con Kultur Convivio VC Edition, il dibattito è stato ampliato al di là dei confini nazionali.

Brain Calling Fair 2010

Il 12 e il 13 maggio due giornate per favorire l’incontro tra imprese e candidati per uno scambio virtuoso di idee, professionalità ed esperienze. Info online.
Hai un’ idea? Un progetto nel Cassetto? Un business plan?

Non fuggire con il tuo cervello… vieni al Brain Calling Fair!!!

12-13 maggio
Palazzo delle Stelline
Corso Magenta 61
Milano

La Provincia di Milano patrocina il Brain Calling Fair 2010: una iniziativa di American Chamber of Commerce in Italy che ha come obiettivo quello di favorire l’incontro tra imprese e candidati – giovani e meno giovani – per uno scambio virtuoso di idee, professionalità ed esperienze.

I candidati avranno la possibilità di sottoporre le loro idee o progetti direttamente alle grandi aziende protagoniste del mercato mondiale.

Le più importanti risorse aziendali sono le persone con le loro motivazioni, le loro idee, i loro “cervelli”…

www.braincallingfair.it