June 8, 2023

Mi faccio impresa: per chi ha un’idea imprenditoriale nel cassetto

 

MIfaccioIMPRESA: PER CHI HA UN’IDEA IMPRENDITORIALE NEL CASSETTO
30-31 ottobre 2009
Università Bocconi – via Roentgen, 1 – Milano
Ingresso libero dalle ore 10 alle ore 19

Provincia di Milano: STAND n.8 al piano – 1 dello stabile.

Nasce il Salone dedicato a chi vuole mettersi in proprio.
Stand, conferenze, seminari informativi, incontri one-to-one: MIfaccioImpresa metterà a disposizione di aspiranti e neo-imprenditori informazioni, servizi, strumenti, prodotti per fare impresa.

Si svolgerà a Milano, presso l’Università Bocconi, MIfaccioIMPRESA, l’appuntamento studiato per gli aspiranti imprenditori affinché incontrino in un unico luogo tutti gli interlocutori, istituzioni e imprese private, di cui hanno bisogno per ottenere le informazioni necessarie senza spreco di tempo, energie, risorse.


Promosso dall’associazione ImpresaFacendo e dalla Provincia di Milano, in collaborazione con Regione Lombardia Direzione Generale Industria Piccole e Medie Imprese e Alintec, che coordina la Rete degli Incubatori della Città di Milano (di cui l’iniziativa ha il patrocinio), il progetto si avvale della collaborazione scientifica di EntER, Centro di ricerca Imprenditorialità e Imprenditori dell’Università Bocconi.

Attraverso stand, conferenze, seminari informativi, incontri one-to-one, MIfaccioIMPRESA metterà a disposizione di aspiranti e neo-imprenditori informazioni, strumenti, prodotti, servizi e conoscenze:

esperti, disponibili a offrire un’assistenza personalizzata in tutte le problematiche connesse allo start-up di impresa;
istituzioni ed enti finalizzati al sostegno delle imprese;
organizzazioni, in grado di orientare nella ricerca di fondi, finanziamenti e agevolazioni e di
accompagnare le domande per accedervi;
consulenti, per districarsi nelle complessità del sistema legislativo e fiscale e professionisti per tutte le tappe cruciali della vita aziendale;
aziende di servizi e prodotti per l’azienda: dagli arredi per ufficio ai servizi di telefonia, fino a strumenti sofisticati di comunicazione web;
imprenditori di successo con cui confrontarsi per scambiare esperienze o raccogliere spunti e stimoli per il proprio progetto d’impresa.
25 stand, 45 miniconferenze e 2 aree incontri attrezzate per consulenze individuali con i professionisti ed esperti, permettono una visione completa di tutte le opportunità offerte dal mercato e dalle istituzioni: dalle agevolazioni per l’imprenditoria femminile agli aiuti previsti dalla nuova legge finanziaria; da come brevettare un’idea innovativa, agli strumenti finanziari, fino alle iniziative locali a supporto dell’ innovazione e dell’imprenditorialità.

Alla Conferenza d’inaugurazione, che si terrà venerdì 30 ottobre alle ore 11.30, interverrà l’on. Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano.

Scarica l’invito

Sito web: www.mifaccioimpresa.it

Ulteriori informazioni:
Segreteria Organizzativa
In Produzione
tel e fax: 02 60781450
info@mifaccioimpresa.it


Gianluca Dettori: verso un sistema di innovazione strutturato

Gianluca Dettori: verso un sistema di innovazione strutturato

L’intervento di Gianluca Dettori (dPixel) al Working Capital Camp di Torino

Cosa è Working Capital

Se hai un’idea imprÈ la metà degli anni Novanta. Due promettenti studenti di Stanford ricevono in prestito dal pro-rettore dell’Università un server che possa aiutarli a concretizzare un’idea a cui stavano lavorando da tempo. Dal punto di vista ingegneristico e matematico, la macchina sviluppa la capacità di calcolo necessaria a identificare un algoritmo che un ingegno italiano aveva precedentemente teorizzato. Dal punto di vista della storia, può fornire un supporto per una ricerca più precisa nel vasto mondo di internet.
Con il sostegno dell’Università di Stanford, i due giovani matematici brevettano l’algoritmo e creano una nuova società. Qualche anno dopo arriva il successo.
I due studenti si chiamano Sergey Brin e Larry Page.
La società è Google Inc.
Per realizzare un business di successo, serve una buona idea e l’appoggio necessario per metterla in pratica. E se questa volta provassimo a fare una cosa del genere in Italia?
Working Capital è il progetto ideato da Telecom Italia per sostenere l’innovazione italiana e le iniziative imprenditoriali in ambito web 2.0 e nuova Internet, fornendo competenze, tecnologie e servizi a supporto della loro realizzazione, ed aiutando la crescita di una nuova, giovane generazione di imprenditori italiani.


Se hai un’ idea imprenditoriale per il mondo web 2.0 e la nuova Internet, Telecom Italia ti offre con Working Capital l’opportunità di diventare protagonista dell’innovazione.
Raccontaci il tuo progetto d’impresa: all’interno del sito troverai tutte le indicazioni per sviluppare l’idea, definire il business plan e inviarci la tua proposta imprenditoriale.
Sulla base di valutazioni professionali, e con il supporto di un advisor esterno, selezioniamo le proposte più interessanti.
Al termine del processo di valutazione, Telecom Italia diventerà il tuo Partner tecnologico e societario, mettendo a disposizione competenze, tecnologie e servizi.
La selezione si ripeterà più volte nel tempo: non perdere l’opportunità di realizzare la tua idea di business.

Working Capital è un progetto dinamico, che parte dalla tua idea per farla arrivare lontano.
Se hai deciso che questa è l’iniziativa che fa per te, qui puoi documentarti su come partecipare: all’interno della scheda “Processo di adesione” ti forniamo una guida dettagliata su come procedere, dalla registrazione sul sito alla conclusione del processo di selezione delle proposte.
In questa sezione trovi anche una scheda di sintesi sull’Advisor, dPixel: sulla loro esperienza, la nostra professionalità e la tua creatività si fonda il successo dell’iniziativa.
Non dimenticarti di tenerti sempre aggiornato, perchè Working Capital è un mondo in continua evoluzione: analizza i progetti che hanno avuto successo e consulta regolarmente il calendario dei nostri eventi.

Working Capital ti mette a disposizione gli strumenti utili a presentare la tua idea nella maniera più completa ed efficace. Puoi caricare video, foto, immagini e progetti. Per completare la tua intuizione con un business plan accurato ti aiutiamo con lo start-up pack, che indica tutti i dettagli da fornirci per una visione più concreta della tua proposta d’impresa.
•Informazioni e documentazione: questa sezione è una sorta di Toolbox o cassetta degli attrezzi. Per chi non ha alcuna esperienza di business plan, così come per chi invece ha già realizzato attività di questo tipo, Working Capital propone una serie di strumenti utili. Dopo esserti registrato, puoi scaricare alcuni tools da utilizzare come spunto per la presentazione della tua idea di business.
•Proponi la tua idea: se hai definito la tua idea di business e hai già realizzato la presentazione, non ti rimane che inviarci il documento completando il relativo form. Prima di procedere assicurati di aver affrontato tutti i punti essenziali:
?illustrare l’esigenza individuata;
?il mercato di riferimento, i clienti potenziali e l’analisi della concorrenza;
?il prodotto e gli obiettivi societari;
?il piano delle attività operative, il piano marketing ed il piano finanziario;
?la tipologia di supporto richiesta Telecom Italia, in termini di beni e servizi.
•Le tue idee: questa sezione del sito è il tuo archivio personale dove puoi conservare la documentazione che ci hai già inviato, in modo da poterla visualizzare in qualsiasi momento.

www.workingcapital.telecomitalia.it


Creazione di impresa con il progetto Starter 2009

 

Provincia e Camera di Commercio della Spezia promuovono anche quest’anno il Progetto Starter per la creazione d’impresa.
Il progetto, arrivato alla sua quarta edizione si propone di coadiuvare, attraverso percorsi personalizzati, la creazione e il sostegno di 15 nuove imprese appartenenti a tutti i settori economici, aventi sede legale e operativa sul territorio spezzino. Si prevede un insieme di aiuti, articolati sulla base delle seguenti attività finanziabili dal F.S.E.:
– Accoglienza ed orientamento all’imprenditorialità;
– Sostegno allo sviluppo del progetto d’impresa verificandone la fattibilità attraverso l’ elaborazione del Business Plan;
– Azioni di formazione integrata;
– Incentivo allo start-up di impresa pari a € 4.700,00 successivamente alla costituzione dell’impresa.
Destinatari dei fondi sono persone di età superiore ai 18 anni che abbiano intenzione di costituire impresa (anche in forma societaria) in qualunque settore economico sul territorio provinciale. I titolari devono trovarsi nella condizione di disoccupato o di inoccupato al momento della presentazione della domanda.
Ha diritto ad essere riconosciuto come disoccupato anche chi percepisce un reddito da lavoro non superiore al reddito minimo personale escluso da imposizione.


“Per questa annualità di Starter la Provincia della Spezia – dichiara l’Assessore provinciale al lavoro Elio Cambi – ha stanziato grazie alla Regione e alle risorse del Fondo Sociale Europeo, 150.000,00 euro di cui € 79.500,00 per attività di orientamento, formazione collettiva e individuale, stesura e validazione del business plan ed € 70.500,00 per contributi a fondo perduto del valore di € 4.700,00 per ogni impresa costituita.”
La fase di accompagnamento sarà condotta da esperti della Camera di Commercio che, in qualità di tutor, affiancheranno costantemente i futuri imprenditori nell’iter che conduce alla realizzazione della propria idea imprenditoriale.
Grazie alle opportunità offerte da Starter nell’edizione dello scorso anno, 2008, si sono costituite 20 nuove imprese, tre sono ora in via di costituzione.
Per consultare integralmente il bando e per le informazioni relative a criteri di valutazione e graduatoria di merito si rimanda ai siti internet: www.provincia.sp.it ; www.lavoro.laspezia.it ; www.sp.camcom.it ; www.sviluppoitalialiguria.it .
Il presente avviso è inoltre pubblicato integralmente all’Albo della Camera della Spezia.