December 11, 2023

Cerkalo, il motore di ricerca per le attività italiane

 

Oggi voglio parlarvi di un progetto nato nell’Aprile 2011 e che in questi mesi sta riscuotendo molto successo, il suo nome è Cerkalo. Cerkalo è un motore di ricerca per aziende e attività di tutta Italia. Ci sono due modi per effettuare ricerche sul portale. In entrambi i casi è bene scegliere in primis la città di appartenenza dal form apposito. Sono disponibili tutte le 108 città italiane e 8000 dei più importanti comuni grazie alla geolocalizzazione. Dopo aver scelto la città si può procedere in questo modo:

  1. Ricerca per categoria
  2. Ricerca per keyword

Le categorie sono 35 in totale e coprono svariati argomenti. Ogni categoria rappresenta un minisito a parte accessibile dalla Home di Cerkalo. Per la ricerca per keyword basta inserire la parola di ricerca nella casella apposita e cliccare sul tasto di ricerca.

La ricerca restituisce decine e decine di schede descrittive. Ognuna di essa rappresenta un’attività e ne offre le informazioni più importanti.

Che aspetti? Fai come milioni di italiani! Cerka anche tu!

Ecco i progetti finalisti del Premio Gaetano Marzotto

Sabato 26 novembre ORE 21.00 al Teatro Comunale di Vicenza la premiazione dei tre vincitori di Premio Gaetano Marzotto.
Conduce Lella Costa. Regia di Gabriele Vacis

Sono 18, propongono progetti di business in settori molto differenti tra loro, dal biomedico all’agroalimentare, dall’educativo ai servizi web, rappresentano la creatività e l’innovazione dell’Italia da nord a sud. Sono i progetti finalisti di Premio Gaetano Marzotto che sabato 26 novembre al Teatro Comunale di Vicenza saranno protagonisti di un grande spettacolo condotto da Lella Costa con la regia di Gabriele Vacis.

9 i progetti che concorrono al Premio al miglior progetto imprenditoriale di prodotto o servizio con capacità di generare significative ricadute positive negli ambiti sociali, territoriali, culturali o ambientali. Montepremi: 250.000 euro. La giuria che decreterà il vincitore è composta da Federico Marchetti, fondatore e amministratore di YOOX Group, Mario Moretti Polegato, fondatore e presidente Gruppo Geox, Alessandro Profumo, manager ed imprenditore e Roberto Siagri, presidente Eurotech.
I progetti sono:

AMOLAB: Automatic Monitoring of Labor di Sergio Casciaro di Amolab srl
Dispositivo biomedicale innovativo a ultrasuoni che permette il monitoraggio in tempo reale dei principali parametri relativi alla corretta progressione del travaglio di parto.

DIAGNOSI PRECOCE DELL’ALZHEIMER: LA SFIDA GLOBALE DEL XXI SECOLO di BIOFORDRUG srl
Biofordrug propone radiotraccianti PET innovativi in grado di diagnosticare la patologia di Alzheimer con largo anticipo rispetto alla fase di patologia conclamata.

DISCOVER YOUR ALLERGIES di Samuele Burastero
Scoprire le vostre allergie è un servizio innovativo che permette alle persone di definire in maniera esaustiva, da una goccia di sangue, le loro allergie agli alimenti e inalanti (pollini, acari, muffe, animali, ecc.)

GeoLabelMark di Andrea Morra
Una tecnologia brevettata che propone una soluzione per la certificazione dell’originalità dei prodotti totalmente innovativa rispetto a quelle oggi presenti sul mercato.

Jooink di Francesca Tosi e Alberto Mancini
E’ un aggregatore di informazioni geolocate, che consente di inserire ulteriori livelli di conoscenza (es. Twitter, Foursquare, Facebook, …) ai nostri dati geotagged e di creare mappe ed applicazioni sulle mappe in maniera semplice, per poi ricondividerle in un click.

Micro4Art: Microrganismi per il Restauro di superfici lapidee d’interesse Artistico di Micro4yoU
Micro4art è il nuovo sistema biotecnologico che prevede l’uso di microrganismi per il trattamento e la pulitura di opere d’arte e monumenti.

Piattaforma per la scoperta di anticorpi terapeutici umani contro il cancro di Mindseedlabs
La ricerca di anticorpi monoclonali, le molecole oggi più promettenti per la cura del cancro, che porterà allo sviluppo di farmaci con elevata efficacia terapeutica.

Rsens di Rsens srl
Ideazione di sensori innovativi per la rilevazione del gas Radon, nemico invisibile per la salute umana.

Win Winpack 1.0: monitoraggio continuo wireless senza fili dei pazienti in corsia di W.I.N. Wireless Integrated Network s.r.l.
Winpack 1.0 è un dispositivo medico wireless indossabile per monitorare in modo continuo e sicuro lo stato di salute delle persone in ambiente ospedaliero o domestico.

9 i progetti candidati al premio al miglior progetto imprenditoriale di servizio con capacità di generare ricadute positive negli ambiti sociali, territoriali, culturali o ambientali per un montepremi di 100.000 euro. La giuria del secondo premio è composta da Ilaria Capua, direttrice di dipartimento dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Luca De Biase, giornalista de Il Sole 24 ORE e Nova24, Mario Dal Co, direttore Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione e Stefano Gallucci, manager ed imprenditore.

Cooperativa officine sistemiche di Team officine sistemiche
Nuovo modello economico progettuale basato sul principio del design sistemico che considera la sostenibilità come un opportunità per incrementare in modo costante il proprio business valorizzando al contempo la qualità dell’ambiente, della società e del territorio.

Delettizzazione di Advanced Distribution spa
Un dispositivo che applicato al letto del paziente chirurgico permette da subito di svolgere esercizi motori consentendo una ripresa postoperatoria in tempi brevissimi ed una conseguente dimissione in condizioni fisiche ottimali.

Ecoliving – Una nuova piazza per prodotti e servizi ecocompatibili di Cooperativa Ecoliving Impresa Sociale
Creazione di una “piazza” all’interno della quale i visitatori scegliere quali dei numerosi negozi ciascuno dei quali offre beni e servizi necessari ecocompatibili.

Free Reporter Mobile – Mobile-funded Collaborative Investigative News Network del team Reporters for an Interactive, Collaborative and Specialized Information (Ricsi)
Una rete per monetizzare inchieste giornalistiche collaborative attraverso micro-pagamenti su applicazione smart phone.

I’m required di Riccardo Candiotti e Nicola poluzzi
Applicazione (attiva su web e mobile) che permette alle persone in tutto il mondo di trovarsi tra loro, attraverso la ricerca per un qualunque motivo, poi connetterle e permetter loro di comunicare.

La fabbrica del riuso – Sistema integrato di ricollocamento di prodotti scartati di Cauto Cantiere Autolimitazione
Servizio innovativo che da sistema all’usato integrandolo con il ciclo di gestione dei rifiuti e che ne esprima le potenzialità commerciali e occupazionali.

Lavoriamoci.com di Marco Fontana
Piattaforma web strutturata come un marketplace C2C reputazionale per l’incontro tra utenti (committenti e lavoratori) che vogliono ottenere ed effettuare servizi e prestazioni professionali a condizioni vantaggiose.

The hub – primo centro italiano per l’ innovazione e l’ imprenditoria sociale di The Hub
E’ una rete internazionale di bellissimi spazi fisici dove imprenditori sociali, creativi e professionisti possono accedere a risorse, lasciarsi ispirare dal lavoro di altri, avere idee innovative, sviluppare relazioni utili, individuare opportunità di mercato per far decollare i loro progetti e le loro imprese.

Tice per crescere e imparare interconnessi di Tice
Progetto che ha l’obiettivo di gettare le basi per la creazione di un franchising di ricerca e di interventi educativi e uno spin off universitario di rilevanza nazionale.

Marco Marinucci, ideatore ed executive director di Mind the Bridge, Alberto Onetti, chairman di Mind the Bridge, Lesa Mitchell, COO Kauffman Foundation, Alberto Sangiovanni Vincentelli, University of California at Berkeley formano la giuria che deciderà il vincitore del terzo premio, selezionato tra i finalisti di Mind The Bridge 2011, dedicato all’idea imprenditoriale giovane sviluppata nell’area hi-tech con possibilità di sviluppo internazionale, che grazie a Premio Gaetano Marzotto andrà quattro mesi in Silicon Valley, California con coaching e mentoring dedicato.

Premio Gaetano Marzotto è un’iniziativa promossa da Associazione Progetto Marzotto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione, CRUI, Comitato Italia150, Unioncamere, CNA, in collaborazione con Il Sole 24 ORE, Nòva24 e Mind The Bridge.
Partner tecnici del Premio sono gli advisor Gradiente srg, Innogest sgr e Sinergo sgr.

Tutti i dettagli e approfondimenti su Premio Gaetano Marzotto sul sito: www.premiogaetanomarzotto.it


La prossima Facebook? Sarà italiana

Ne è convinto il tedesco Jason Whitmire di Earlybird, che interviene oggi a Kultur Convivio. Spiegherà perché l’Italia ha tutte le carte in regola per sfornare giovani talenti del Web destinati al successo mondiale

Milano, 24 novembre 2011 – Arrivano da tutta Europa i venture capitalist che si riuniscono oggi al Kultur Convivio, la giornata organizzata a Milano da Grafo Ventures per discutere dell’emergente fenomeno delle start-up web, del loro peso sull’economia, dei modelli di business e dell’evoluzione possibile.

In un’Economia in crisi, quello delle start-up web appare un fenomeno in controtendenza. Giovani di talento e idee originali, che stanno trovando la fiducia di investitori privati e pubblici, che ne sostengono l’avvio e lo sviluppo. Ma quali sono gli elementi che spingono un venture capitalist a puntare su una start-up?

Si cercherà di capirlo oggi al Kultur Convivio – l’appuntamento dedicato alla discussione sulle opportunità dei nuovi Media Digitali – con il contributo di venture capitalist provenienti da Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Irlanda, Ungheria e Israele. Per l’Italia, intervengono alcuni tra i principali venture capitalist più attivi sul fronte web, quali 360 Capital Partners,Annapurna Ventures, Digital MagicsDPixelEarlybird ItalyInnogest,Jupiter VenturesQuantica, in rappresentanza di fondi di investimento pubblici e privati.

Quali sono le principali opportunità di investimento e i trend nell’universo dell’online e dei Media digitali? Alle 16.00, Jason Whitmire di Earlybird – uno dei più noti venture capitalist europei – darà la sua risposta, spiegando quali sono gli elementi che possono garantire una crescita rapida alle giovani idee imprenditoriali.

Innanzitutto – dirà Whitmire – è necessario pensare in grande e avere un approccio globale (o quanto meno europeo) fin dal primo giorno. Per quanto riguarda i settori sui quali puntare, i servizi in mobilità per le imprese e per i consumatori sono senz’altro al primo posto. Non meno rilevanti tra i trend emergenti vi sono poi la gestione e conservazione dell’enorme mole di dati generati dalle moderne applicazioni, il software on demand, il video online, il “clean tech” (tecnologie, procedure, beni e servizi a basso impatto ambientale che permettono uno sfruttamento sostenibile delle risorse e dei sistemi naturali) e le idee per far evolvere i social network in piattaforme per marketing ed e-commerce.

Whitmire è convinto che nel corso del prossimo decennio la particolare situazione italiana favorirà un’esplosione degli investimenti di venture capital…e non è escluso che proprio qui nascerà la nuova Facebook!

A questo link, le slide della presentazione che Jason Whitmire farà oggi a Kultur Convivio.

Per ulteriori informazioni su Kultur Convivio: www.kulturconvivio.com

Informazioni su Kultur Convivio e Grafo Ventures
Kultur Convivio è organizzato da Grafo Ventures, specializzata nella produzione di eventi mirati a supportare iniziative e imprese della Internet Economy. L’azienda è nata per volontà di tre soci: Giandomenico Sica (già editore con Polimetrica), Caterina Mauri (ricercatrice presso l’Università di Pavia) e Daniela Cortellessa (co-fondatrice di Polimetrica). La prima edizione di Kultur Convivio – summit sui nuovi media digitali – si è tenuta a giugno 2011. Con Kultur Convivio VC Edition, il dibattito è stato ampliato al di là dei confini nazionali.

Inverter Fotovoltaici

Nell’universo delle energie rinnovabili l’inverter fotovoltaico occupa sempre di più una posizione di rilievo, dimostrandosi uno strumento decisivo nel sistema fotovoltaico, per lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile.
Gli inverter fotovoltaici costituiscono il cuore di un impianto fotovoltaico, e il loro compito è convertire l’energia continua catturata dai moduli fotovoltaici, in corrente alternata per renderla fruibile dalle nostre case.
Un modulo fotovoltaico quindi deve avere collegato sempre almeno un inverter fotovoltaico. Se poi si aggiunge ai moduli fotovoltaici anche un accumulatore, indispensabile per evitare i cali di tensione improvvisi nel momento in cui l’energia raccolta non fosse sufficiente, si può ottenere un impianto del tutto indipendente dalle reti nazionali. Questo sistema si rivela vantaggioso sia per le costruzioni rurali isolate che per i paesi in via di sviluppo, dove viene adoperato in particolar modo durante le missioni.
Anche nel campo degli inverter fotovoltaici l’innovazione tecnologica ha portato allo sviluppo di prodotti all’avanguardia che offrono un rendimento elevato, e di grande affidabilità, chi cerca un inverter fotovoltaico di qualità può rivolgersi alla Energy Team, azienda sempre attenta alle nuove tecnologie, ma con un occhio di riguardo per le  esigenze di chi vuol risparmiare, senza per questo rinunciare ad un prodotto di alto rendimento.