Come si prevengono i furti in azienda? Sorvegliare con l’ausilio di videocamere, sistemi di antitaccheggio sono solo alcuni dei metodi per beccare il ladro con le mani nella marmellata. Cosa fa nel caso in cui il ladro si nascondesse proprio sotto i nostri occhi? Come comportarsi nel caso in cui fosse uno dei tuoi dipendenti a rubare?
Furto in azienda, cosa fare
A differenza dei “comuni” ladri, un dipendente non ha bisogno di introdursi furtivamente nella tua azienda, scassinare le porte alle quali non ha accesso, rubare ciò che vuole e uscire altrettanto furtivamente; un dipendente infatti, ha facilmente accesso a qualsiasi area della tua azienda, permettendogli di rubare alla “luce del sole”
Per fermare questo tipo di furti, i seguenti sono i primi metodi che vengono in mente:
- Microcamere di sorveglianza nascoste;
- Ingaggiare un Investigatore Privato Roma;
- Utilizzare un altro dipendente come “spia testimone”
Purtroppo, non tutti questi metodi sono esattamente legali, in alcuni casi potresti addirittura trovarti dalla parte sbagliata della fritta rigirata. Ad esempio, nel caso delle videocamere di sorveglianze, passeresti tu dei guai invece del ladro: infatti, spiare i dipendenti non è una pratica legale, a meno che essi non abbiano firmato una speciale autorizzazione compresa nel contratto.
Posso assumere un investigatore privato?
Nel caso in cui fossero presenti delle telecamere di sicurezza, è difficile che esse siano posizionate in modo da osservare il punto esatto in cui ladro colpirà. L’ultima cosa da fare è una sola: ingaggia un Investigatore Privato Roma.
Senza ottenere le autorizzazioni da parte dei sindacati, neanche un’Agenzia Investigativa potrà installare delle telecamere di sicurezza, tantomeno portarne di nascoste addosso. Ovviamente l’investigatore privato non potrà far finta né di essere un dipendente tantomeno un cliente. Di conseguenza, qualsiasi prova raccolta in questo modo sarà considerata inutilizzabile in tribunale.
Al contrario, un detective potrebbe recitare e far finta di essere un cliente e vedere come si comporta il lavoratore. Nel caso in cui ci dovessero essere più clienti che riportano atti illeciti commessi da parte del dipendente (come ad esempio rubare il resto o non emettere lo scontrino fiscale), sarebbe una testimonianza con alto valore e legare e quindi valida in sede di giudizio.
Le testimonianze dei colleghi sono valide?
Nel paragrafo precedente abbiamo visto come un investigatore privato potrebbe essere utile alla nostra causa fingendosi un cliente. Una delle altre possibili soluzioni è quella di chiedere di testimoniare ai colleghi del sospettato: in questo caso avere un buon rapporto con i propri dipendenti sarà fondamentale.
Nel caso in cui uno dei tuoi dipendenti fossero testimoni di un reato, saranno in grado di essere considerati dei testimoni in tribunale. Questa è una delle soluzioni più efficaci adottabili, in quanto potresti usare le dichiarazioni di un collega del ladro come testimonianza.
Questi sono solo alcuni dei metodi per cogliere in flagrante il dipendente disonesto: sicuramente un investigatore privato saprà consigliarti il metodo giusto per porre fine a questi furti in azienda, permettendoti di condurre in un clima di serenità la tua attività o la tua impresa.