September 22, 2023

Banca Antonello contribuisce alla creazione dell’innovativo sistema integrato per facilitare l’accesso alla finanza d’impresa con la costituzione del Ban Sicilia

Nasce un nuovo sistema di sviluppo dell’economia territoriale. Per la
prima volta in Sicilia, una banca promuove la nascita di un Ban. La Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina, infatti, ha lanciato in collaborazione con l’imprenditore siciliano Antonio Censabella (co-fondatore del portale sussidiario e matura), il primo Business Angel Network (BAN), come sistema integrativo per facilitare l’accesso alla finanza d’impresa.
Questo il consiglio direttivo: Antonio Censabella, Presidente; Fabrizio Vigorita direttore generale Bcc Antonello da Messina, vicepresidentre ; Umberto Gonnella imprenditore di Ancona segretario, Consiglieri Giovanni di Giovanni imprenditore palermitano e Antonio Di salvo impreditore Catanese.
Tra i soci fondatori cinque manager e imprenditori di Milano, Verona, Teramo e Brindisi.
Il BAN è un’associazione senza scopo di lucro, formata da titolari d’impresa e manager in attività o in pensione, che dispongono di mezzi finanziari, di una buona rete di conoscenze, di una solida capacità gestionale alla ricerca di imprese ai primi passi, dalle interessanti potenzialità di crescita sulle quali
scommettere. Essi hanno il gusto di gestire un business, il desiderio di acquisire una partecipazione in aziende con alto potenziale di sviluppo e l’interesse a monetizzare una significativa plusvalenza al momento dell’uscita.

L’obiettivo dei Business Angels è di contribuire alla riuscita economica di
un’azienda e alla creazione di nuova occupazione. Si tratta, in pratica, di investitori “informali” di capitali di rischio, per favorire aziende e imprenditori siciliani nella possibilità di tradurre le idee in impresa.
“I Business Angel – ha spiegato il Presidente della Banca Antonello, Francesco De Domenico – costituiranno per la propria regione, un catalizzatore della finanza e contribuiranno a stimolare
fortemente lo sviluppo delle piccole e medie imprese in Sicilia. Questa scelta – ha aggiunto il Direttore Generale della Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina Fabrizio Vigorita, eletto vicepresidente del BAN non fa altro che rafforzare la politica strategica della banca: destinare notevoli
risorse per lo sviluppo socio culturale dell’area i cui opera per promuoverne lo sviluppo economico.

“La sede operativa del BAN è stata costituita all’interno dell’istituto d credito con un decalogo che recita testualmente: L’Associazione ha lo scopo di sviluppare e coordinare l’attività di investimento nel capitale di rischio in Sicilia e in Italia, da parte degli investitori informali; incoraggiare lo scambio di esperienze tra i BAN, promuovendo le migliori pratiche; promuovere il riconoscimento dei Business Angels come soggetti di politica economica; promuovere l’incontro con gli imprenditori e le aziende locali; contribuire alla realizzazione di programmi su scala locale, nazionale e comunitaria finalizzati alla creazione e allo sviluppo di un ambiente favorevole alla diffusione dell’importate iniziativa, che si pone l’obiettivo di affiancare la parte più sana ed efficiente della società civile nell’offerta di capitali per lo
sviluppo. Inoltre sarà prestata particolare attenzione – ha spiegato Antonio Censabella, eletto nuovo presidente del Ban Sicilia – ad introduzione di innovazione nelle PMI a sostegno dello start-up di imprese high-tech; con lo sviluppo dei canali distributivi delle aziende siciliane oltre i confini dell’isola;
attraverso l’approdo di grandi brand nazionali e multinazionali in Sicilia. Un altro obiettivo – ha aggiunto – sarà creare un fondo d’investimenti informale di venture capital, first & seed financing, esclusivamente dedicato all’ICT e al mercato dell’online”.
Lo scopo dei Business Angel è investire con finanza, tecnologie e competenze in aziende con buone possibilità di crescita e aiutare l’imprenditoria siciliana nelle proprie scelte strategiche, così da favorire lo
sviluppo per dare fiducia ai giovani e generare ricchezza. Altra novità è quella che, all’interno della rete di BAN Sicilia, si potrà anche accedere a dei fondi “venture capital”, capaci di finanziare le nuove società e quindi lo start up imprenditoriale, e un “private equity”, indirizzato verso aziende con
fatturato di oltre 10 milioni di euro.

Banca Antonello da Messina, che opera attivamente nella sfera economica e finanziaria del proprio territorio, è stata costituita il 24 Marzo 2003. Nasce dalla volontà di un gruppo di imprenditori di Messina, con l’obiettivo di
rendere più agevole l’accesso al credito agli operatori economici locali. La BCC ha sempre destinato notevoli risorse per lo sviluppo socio-culturale dell’area in cui opera. Sin dalla sua costituzione si è sempre posta al
servizio della comunità, delle imprese piccole e medie, delle famiglie, delle associazioni, creando occupazione duratura e promuovendo l’economia del territorio. Presente con due filiali rispettivamente ubicate e Villafranca
Tirrena e Messina, si è sempre distinta per competenza finanziaria, elevata qualità del servizio, e per il forte impegno prestato a privati ed imprese. La Banca conta 899 soci, per una raccolta diretta che ha sfiorato i 42
milioni di euro.

Al via la web&new-media start-up competition 2009

Dopo il successo riscosso l’anno scorso anche quest’anno il 22 maggio si terrà a Roma, presso l’università Luiss il TechGarage, quest’anno in chiave competition. L’iscrizione alle start-up sarà aperta fino alla fine di aprile.
Obiettivi dell’evento:

• Valorizzare le società che lavorano nel mercato dei nuovi media e di internet.
• Creare una community di persone, progetti e start-up web 2.0 italiane ed europee
con l’intento di evangelizzare e creare un mercato solido e attrattivo.
• Promuovere l’imprenditorialità nel settore dell’innovazione, dello sviluppo e delle
nuove tecnologie
• Connettere il mondo dell’impresa e delle start-up 2.0 con investitori, business angel,
venture capital, programmatori, sviluppatori, blogger, ma anche ricercatori,
accademici, esperti e giornalisti professionisti al fine di favorire lo scambio di
competenze e strumenti atti a stimolare il networking e collaborazione.

http://www.techgarage.eu

 

Qui un video relativo alla scorsa edizione, in cui Emanuele Tha, racconta l’iniziativa.


Raccolta dati relativamente all’anno precedente circa le operazioni fatte dagli investitori informali nel capitale di rischio (i Business Angels) in Italia

Come noto, ogni anno a questa epoca, IBAN – Italian Business Angel Network  –  procede alla raccolta dati relativamente all’anno precedente circa le operazioni fatte dagli investitori informali nel capitale di rischio (i Business Angels) in Italia.
 
Vi preghiamo pertanto di partecipare all’indagine, compilando (o facendo compilare a investitori di vs conoscenza) il semplice format, relativamente alle operazioni realizzate nel 2008, utilizzando il seguente link: http://www.surveymonkey.com/s.aspx?sm=gDe_2f5l9wOb95JyMou8kMvg_3d_3d
 
Vi informiamo anche che, per avere un quadro più ampio del fenomeno in Italia, l’indagine è rivolta oltre che ai Soci che già aderiscono all’ Associazione, anche a tutte quelle persone e/o Istituzioni che conoscono e condividono il  progetto e che realizzano operazioni di capitale di rischio informale.
(Per una indicazione sui contenuti dell’indagine, consultare la sintesi dei risultati dell’indagine 2007 al link http://www.iban.it/survey2007.pdf , sapendo che i risultati dell’indagine di questo anno saranno anche parte integrante del nuovo libro sui Business Angels in Italia, che sarà pubblicato nei prossimi mesi in occasione del decennale della Associazione).
 
Grato per la collaborazione e a disposizione per ogni chiarimento, invio i migliori saluti.
L’ associazione IBAN è a disposizione per fornire ulteriori informazioni sull’iniziativa:

Tomaso Marzotto Caotorta – Segretario Generale
Associazione IBAN
via Borgonuovo 5
20121 Milano
Tel. 0039.02.89011207
www.iban.it