December 11, 2023

Startup e innovazione. Prossima scadenza Start Cup Milano Lombardia

 

Questo blog parla di startup e venture capital

 

Prossima scadenza Start Cup Milano Lombardia

 

Ti ricordiamo che sta per scadere l’edizione 2009 della Start Cup Milano Lombardia, la business plan competition che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo.

Se hai un progetto imprenditoriale per lo sviluppo di prodotti o servizi che abbiano prospettive di successo commerciale, puoi inviarci il tuo Business Plan fino al 21 settembre.

Questa è la data entro la quale il materiale deve pervenire alle segreterie organizzative, sia che venga consegnato a mano, sia che venga spedito tramite raccomandata A/R.

I progetti ricevuti oltre il 21 settembre non saranno ammessi al concorso.

Per ogni informazione e per partecipare alla Start Cup Milano Lombardia, scarica dalla sezione Regolamento di questo sito il Regolamento e i documenti per la partecipazione oppure contatta una delle Segreterie Organizzative.


La finale della Start Cup Milano Lombardia si terrà al Politecnico di Milano il 27 ottobre p.v. Una giuria di esperti selezionerà i migliori progetti imprenditoriali e assegnerà premi in denaro (10.000, 7.000 e 5.000 €) e la possibilità di chiedere l’accesso ad uno degli incubatori delle università organizzatrici.

Verranno inoltre assegnati alcuni premi speciali:

Premio speciale Accenture di 5.000 € (Accenture)
Premio speciale alla migliore idea imprenditoriale dell’area lecchese di 4.000 € (Provincia di Lecco, Camera di Commercio di Lecco e Univerlecco)
Premio speciale alla migliore idea imprenditoriale dell’area comasca 4.000 € (Camera di Commercio di Como, Univercomo)
Premio speciale “Bright Future Ideas Award” – Viaggio a Londra e incontri presso la sede di UKTI, premiazione agli UK-Italy Business Awards (British Consulate General and UK Trade & Investment Milan)
Premio Speciale IBM (IBM Italia) – Il progetto imprenditoriale vincitore potrà usufruire gratuitamente, per 2 settimane, dei servizi dell’IBM Innovation Center
I primi cinque classificati parteciperanno inoltre al Premio Nazionale per l’Innovazione 2009 che si terrà a Perugia il 3 e 4 dicembre. In palio, per il vincitore assoluto, 60.000 € offerti da Vodafone Italia, partner strategico dell’iniziativa.

La Start Cup Milano Lombardia è coordinata dall’Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano e dalla Fondazione Politecnico di Milano e si svolge con il supporto di Comune di Milano, Provincia di Lecco, Camera di Commercio di Lecco, Univerlecco, Camera di Commercio di Como, Univercomo, British Consulate-General Milano e UK Trade & Investment, Accenture e IBM.

www.startcupml.net

 

 

Dritte sulla scuola e graduatorie docenti. Dritte bancarie, popolare milano banca e altro


Startup e innovazione. Un ponte fra due mondi: Milano – Silicon Valley

Tags: startup, venture capital , investimenti, rischio

L’Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano e la Fondazione Politecnico di Milano
sono lieti di invitarVi alla conferenza

UN PONTE FRA DUE MONDI: MILANO – SILICON VALLEY.
IL MIND THE BRIDGE GYMNASIUM E LE AZIENDE DELL’ACCELERATORE D’IMPRESA

Giovedì 17 settembre, ore 10.15
Politecnico di Milano, Auditorium – Via Pascoli 53, Milano

Cosa spinge un’azienda di punta italiana ad aprire una sede nella Silicon Valley? Quali le opportunità? Quale il ruolo svolto da uno dei più importanti atenei italiani e dalle istituzioni americane nel sostenere l’imprenditorialità tecnologica?
Queste le domande a cui si cercherà di rispondere nel corso di un incontro che, oltre ad annunciare il recente accordo siglato tra Fondazione Politecnico di Milano – Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano e Mind the Bridge Foundation (grazie alla quale l’azienda Neptuny per prima aprirà una sede nella Silicon Valley), vuole testimoniare le potenzialità di internazionalizzazione delle giovani imprese innovative italiane e spiegare perché la Silicon Valley resta, nonostante tutto, un imprescindibile punto di riferimento.
Un filmato di Roberto Bonzio racconterà l’unicità del “talento” italiano, che sin dall’Ottocento genera imprenditori di successo in California.
L’incontro è organizzato dall’Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano e dalla Fondazione Politecnico di Milano, in collaborazione con Mind the Bridge Foundation e con il patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Milano. Modera Emil Abirascid (Innov’Azione, Il Sole 24Ore).

Programma:

Ore 10:15
Registrazione dei partecipanti
—-
APRONO I LAVORI

Ore 10:30
Saluti di benvenuto e cenni introduttivi sull’accordo fra la Fondazione Politecnico di Milano – Acceleratore d’Impresa e la Mind the Bridge Foundation
Giampio Bracchi (Presidente, Fondazione Politecnico di Milano)

Ore 10:45
Il ruolo delle istituzioni americane nel sostegno all’imprenditorialità tecnologica in Italia
Carol Z. Perez (Console Generale degli Stati Uniti d’America a Milano)

Ore 11:00
Storie di italiani nella Silicon Valley dalle origini a oggi (filmato)
Roberto Bonzio (Reuters, Italiani di Frontiera)

—–
L’ESPERIENZA SILICON VALLEY

Ore 11:25
Il Mind the Bridge Gymnasium e il modello di sviluppo di Funambol
Fabrizio Capobianco (Mind the Bridge Foundation, Fondatore e A.D. Funambol)

Ore 11:40
Il network fra l’Italia e la Silicon Valley: come e perché è nato
Marco Palombi (Fondatore Tipi Inc. -Splinder, First Generation Network)

Ore 11:55
Neptuny e la Silicon Valley: globalizzare il successo
Fabio Violante (Fondatore e A.D., Neptuny)

Ore 12:10
California: miti da sfatare
Leandro Agrò (Fondatore e A.D., Wide Tag Inc.)

—-
CHIUDE I LAVORI

Ore 12:25
Il progetto dell’Acceleratore e le opportunità per gli incubatori universitari italiani. Lancio della “call” per altre 3 start-up tecnologiche
Giuseppe Serazzi (Delegato del Rettore per l’Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano e Consigliere PNICube)

Ore 12:40
Domande del pubblico e dibattito

Ore 13:00
Networking cocktail

—-
MODERA
Emil Abirascid (Innov’azione, Il Sole 24Ore)

—-
La partecipazione alla conferenza è libera previa registrazione.
Per registrarsi scrivere a: eventi@ai.polimi.it
Segreteria Organizzativa:

Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano
Ufficio Comunicazione

Visita i nostri blog di video news e sui giovani


Ecco la prima presentazione in video di Working Capital

 

Ecco la prima presentazione in video di Working Capital

Cosa è Working Capital

Se hai un’idea imprenditoriale per il mondo web 2.0 e la nuova Internet, Telecom Italia ti offre con Working Capital l’opportunità di diventare protagonista dell’innovazione.
Raccontaci il tuo progetto d’impresa: all’interno del sito troverai tutte le indicazioni per sviluppare l’idea, definire il business plan e inviarci la tua proposta imprenditoriale.
Sulla base di valutazioni professionali, e con il supporto di un advisor esterno, selezioniamo le proposte più interessanti.
Al termine del processo di valutazione, Telecom Italia diventerà il tuo Partner tecnologico e societario, mettendo a disposizione competenze, tecnologie e servizi.
La selezione si ripeterà più volte nel tempo: non perdere l’opportunità di realizzare la tua idea di business.

Per saperne di più visitate il sito dell’iniziativa :

www.workingcapital.telecomitalia.it


La sfida del solare italiano, attirare il “venture capital”

Dalla progettazione al finanziamento, dall’esecuzione fin a, soprattutto, l’assistenza postvendita. E in ognuno di questi passaggi far ricorso alle più avanzate tecnologie esistenti attraverso un contatto diretto con i centri di ricerca più avanzati. E’ il tentativo dell’Mx Group, società nella progettazione e realizzazione di sistemi integrati per la produzione di energia da fonte solare, nonché da altre fonti rinnovabili a partire da quella eolica. «Il nostro obietivo è diventare ‘Epc’, ovvero Engeenering Procurement, Contractor. E’ la formula che indica la completezza della nostra attività, ed è nel mercato anglosassone la via per accedere all’interessamento dei tanti fondi di venture capital attivi in questo settore», spiega Alessandro Sotgiu, direttore generale di Mx Group. «Sarebbe un salto di qualità forse decisivo: nel mondo anglosassone e nell’Europa del nord è diventato prassi l’acquisto di un singolo impianto da parte di uno di questi fondi, il quale ha garantito un rendimento annuo dell’812% e finanzia nel contempo la realizzazione della centrale. E’ una formulachiave se si vuole dare un vero impulso all’energia solare, ma che in Italia per una serie di motivi, dalle difficoltà di ottenere le necessarie fidejussioni bancarie alle incertezze sui siti, non si è ancora riusciti ad attuare. Ma contiamo di essere noi ad aprire questa via».

Continua a leggere l’articolo di ILARIA FUSCO su Affari e Finanza di Repubblica


A Torino 30 Gennaio 2009 ore 08:30 – L’attività di Venture Capital: dalla strategia all’execution

Venerdi, 30 Gennaio 2009 ore 08:30 Sala AGORA’- L’attività di Venture Capital: dalla strategia all’execution

I3P, l’Incubatore delle Imprese Innovative del Politecnico di Torino, è la Società consortile per azioni senza fini di lucro, costituita da Politecnico di Torino, Provincia di Torino, Camera di commercio di Torino, Finpiemonte, Fondazione Torino Wireless e Città di Torino.

I3P nasce per promuovere e sostenere la creazione di nuove imprese hi-tech, in particolare facendo leva sul potenziale innovativo sviluppato nei centri di ricerca del territorio. L’incubatore infatti:

  • Seleziona idee imprenditoriali con un elevato potenziale di crescita, offre assistenza gratuita a chi intende intraprendere un’iniziativa imprenditoriale ad alto contenuto di conoscenza e sostiene le imprese nei primi difficili anni dello start-up.
  • Offre a chi intende investire in business innovativi un ricco e selezionato portafoglio di opportunità, aiutando gli investitori nel processo decisionale e assicurando assoluta riservatezza nelle trattative.
  • Offre a manager e professionisti la possibilità di conoscere e collaborare con imprese che hanno elevate prospettive di crescita.

L’attività di I3P si inquadra nelle strategie globali del territorio piemontese volte a sostenere la ricerca, l’innovazione tecnologica e la nuova imprenditoria.

 

Cittadella Politecnica di Torino

La sede principale dell’Incubatore delle Imprese Innovative del Politecnico di Torino è situata all’interno della Cittadella Politecnica, il nuovo polo di espansione dell’attività didattica, di ricerca e di trasferimento tecnologico del Politecnico di Torino.
La sede dispone di quasi 3.000 mq di spazi:
uffici per le imprese, sale riunioni, uno spazio break e l’Agorà, una grande sala attrezzata per ospitare eventi.
I3P ha anche una sede in via Cardinal Massaia 83, a Torino . 

Inoltre, I3P opera in partnership con le attività di incubazione svolte da:


Imprese e start-up insieme per innovare

Imprese e start-up insieme per innovare