December 11, 2023

Mi faccio impresa: per chi ha un’idea imprenditoriale nel cassetto

 

MIfaccioIMPRESA: PER CHI HA UN’IDEA IMPRENDITORIALE NEL CASSETTO
30-31 ottobre 2009
Università Bocconi – via Roentgen, 1 – Milano
Ingresso libero dalle ore 10 alle ore 19

Provincia di Milano: STAND n.8 al piano – 1 dello stabile.

Nasce il Salone dedicato a chi vuole mettersi in proprio.
Stand, conferenze, seminari informativi, incontri one-to-one: MIfaccioImpresa metterà a disposizione di aspiranti e neo-imprenditori informazioni, servizi, strumenti, prodotti per fare impresa.

Si svolgerà a Milano, presso l’Università Bocconi, MIfaccioIMPRESA, l’appuntamento studiato per gli aspiranti imprenditori affinché incontrino in un unico luogo tutti gli interlocutori, istituzioni e imprese private, di cui hanno bisogno per ottenere le informazioni necessarie senza spreco di tempo, energie, risorse.


Promosso dall’associazione ImpresaFacendo e dalla Provincia di Milano, in collaborazione con Regione Lombardia Direzione Generale Industria Piccole e Medie Imprese e Alintec, che coordina la Rete degli Incubatori della Città di Milano (di cui l’iniziativa ha il patrocinio), il progetto si avvale della collaborazione scientifica di EntER, Centro di ricerca Imprenditorialità e Imprenditori dell’Università Bocconi.

Attraverso stand, conferenze, seminari informativi, incontri one-to-one, MIfaccioIMPRESA metterà a disposizione di aspiranti e neo-imprenditori informazioni, strumenti, prodotti, servizi e conoscenze:

esperti, disponibili a offrire un’assistenza personalizzata in tutte le problematiche connesse allo start-up di impresa;
istituzioni ed enti finalizzati al sostegno delle imprese;
organizzazioni, in grado di orientare nella ricerca di fondi, finanziamenti e agevolazioni e di
accompagnare le domande per accedervi;
consulenti, per districarsi nelle complessità del sistema legislativo e fiscale e professionisti per tutte le tappe cruciali della vita aziendale;
aziende di servizi e prodotti per l’azienda: dagli arredi per ufficio ai servizi di telefonia, fino a strumenti sofisticati di comunicazione web;
imprenditori di successo con cui confrontarsi per scambiare esperienze o raccogliere spunti e stimoli per il proprio progetto d’impresa.
25 stand, 45 miniconferenze e 2 aree incontri attrezzate per consulenze individuali con i professionisti ed esperti, permettono una visione completa di tutte le opportunità offerte dal mercato e dalle istituzioni: dalle agevolazioni per l’imprenditoria femminile agli aiuti previsti dalla nuova legge finanziaria; da come brevettare un’idea innovativa, agli strumenti finanziari, fino alle iniziative locali a supporto dell’ innovazione e dell’imprenditorialità.

Alla Conferenza d’inaugurazione, che si terrà venerdì 30 ottobre alle ore 11.30, interverrà l’on. Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano.

Scarica l’invito

Sito web: www.mifaccioimpresa.it

Ulteriori informazioni:
Segreteria Organizzativa
In Produzione
tel e fax: 02 60781450
info@mifaccioimpresa.it


Opportunità di finanziamento per le startup

 

INTESA SANPAOLO PRESENTA LA PRIMA EDIZIONE DI “START-UP
INITIATIVE”, UN PROGETTO DEDICATO ALLE START-UP E AGLI
INVESTITORI PRONTI A SOSTENERLE

 La prima piattaforma in Italia che unisce aziende e investitori attraverso
un percorso fatto di formazione, selezione, presentazione al mercato e
finalizzazione degli investimenti.
 26 Start-Up invitate a prendere parte al progetto, di cui 14 selezionate si sono
confrontate con oltre 50 tra Fondi di Seed Capital, Fondi di Venture Capital,
Fondazioni e Business Angels.
 Oltre 70 manifestazioni di interesse da parte di potenziali investitori.
 Previste per il 2010 altre 5 edizioni della “Start-Up Initiative”: gennaio,
aprile, giugno, settembre e novembre.
 Si amplia la gamma di prodotti e servizi che il Gruppo Intesa Sanpaolo
mette a disposizione delle imprese italiane.
A dimostrazione della profonda conoscenza e del forte legame con il tessuto
imprenditoriale del nostro Paese e del costante rapporto con gli investitori specializzati in investimenti
innovativi in ricerca e sviluppo, Intesa Sanpaolo ha messo in atto un progetto per avvicinare chi fa
innovazione a chi concede finanza. La Start-Up Initiative – ideata e promossa dalla Divisione
Corporate e Investment Banking e dal suo Team Innovazione – rappresenta la prima piattaforma in
Italia, dedicata a questa tipologia di aziende.
La prima edizione della Start-Up Initiative, tenutasi nei giorni scorsi a Milano, ha visto la
partecipazione di 26 Start-Up individuate grazie a una selezione che ha interessato oltre 50 realtà di
questo tipo, e si è svolta in tre momenti distinti.
• La prima fase ha visto le aziende seguire un percorso di formazione finalizzato alla preparazione del
business plan e all’organizzazione e alla gestione dell’incontro con gli investitori. Le due giornate di
formazione in aula sono state tenute da John Dilts, docente di economia d’impresa presso prestigiose
università americane, fondatore della Maverick Angels LLC in California (una rete di veri e propri
“Business Angels”: investitori informali focalizzati su investimenti e mentoring delle neo-imprese) e
consulente di impresa per le strategie di innovazione sostenibile.


• Alla fase di formazione ha fatto seguito una giornata dedicata alla valutazione e alla selezione delle
imprese. Grazie alla partecipazione di un panelist di esperti provenienti dal mondo del Venture Capital,
degli Incubatori universitari e delle Fondazioni attive in questo settore, hanno avuto accesso alla fase
successiva 14 Start-Up.
• La fase operativa ha visto le aziende selezionate incontrare oltre 50 potenziali investitori (tra cui
Business Angels, Venture Capitalists, Fondi di Seed Capital e Fondazioni) secondo gli schemi consueti
per questo tipo di evento: presentazione dell’azienda e del business plan e Q&A tra investitori e azienda
su tematiche economiche, finanziarie e tecniche.
Alla fine di questo percorso sono state oltre 70 le manifestazioni di interesse da parte degli investitori
intervenuti, che potrebbero vedere la finalizzazione degli investimenti già entro la fine dell’anno.
A questa prima edizione della Start-Up Initiative farà seguito una seconda a gennaio 2010, in un
calendario che già prevede appuntamenti successivi nei mesi di aprile, giugno, settembre e novembre del
prossimo anno.
Intesa Sanpaolo, attraverso l’iniziativa presentata oggi, intende riaffermare il proprio ruolo di sostegno
allo sviluppo e alla crescita delle imprese italiane rivestendo anche il ruolo di ‘collante’ e di motore di
un meccanismo che fino ad oggi mancava nel nostro Paese: un attore ‘super partes’ in grado di
coordinare le energie e gli sforzi di tutte le parti coinvolte, al fine di sostenere le microaziende che
fanno vera innovazione, favorendone gli investimenti e le operazioni di aggregazione e riducendo i costi
e i tempi dei processi innovativi in ricerca e sviluppo.
L’Italia, come l’Europa del resto, è infatti molto lontana dal livello di investimenti innovativi in
ricerca e sviluppo effettuati in particolare in Giappone e negli Stati uniti e, in ambito UE, nel nostro
Paese risultano ancora molto ridotti gli investimenti del settore privato. Il nostro tessuto
imprenditoriale ed economico è caratterizzato da moltissime piccole e piccolissime realtà, dislocate su
tutto il territorio nazionale, che nonostante rappresentino livelli di assoluta eccellenza non riescono a
costruire una rete efficace. A ciò si aggiunge la mancanza di coordinamento dei finanziamenti di “primo
stadio” a sostegno delle Start-Up e il sottodimensionamento del Venture Capital. Negli ultimi 16 mesi
inoltre, la situazione si è fatta più complessa a causa dell’andamento dei mercati mondiali e si è rafforzata
la consapevolezza che le imprese devono profondamente rinnovarsi per poter restare e competere
sui mercati.
§
Grazie al progetto Start-Up Initiative si amplia l’offerta di servizi e prodotti che il Gruppo Intesa
Sanpaolo mette a disposizione delle imprese italiane.
In particolare a quelle che intendono intraprendere un percorso di crescita attraverso innovazione e
ricerca, dagli spin off universitari alle start up, dalle Piccole e Medie Imprese high tech ai
gruppi tecnologici, la Banca offre assistenza, consulenza, finanziamenti ed equity, attraverso
strutture dedicate fra le quali:
• Intesa Sanpaolo Eurodesk, Sportello Europeo per agevolare l’accesso delle imprese ai progetti
di finanziamento comunitari;
• MedioCredito Italiano, che gestisce diverse linee di finanziamento a favore dell’innovazione,
fra le quali Nova+;
• la Divisione Corporate e Investment Banking, attraverso il suo Merchant Banking ed il
Team Innovazione, attraverso Atlante Venture e Atlante Venture Mezzogiorno (i due fondi
di Venture Capital per le imprese che voglio crescere attraverso ricerca e innovazione) e infine
attraverso Banca IMI con ai suoi servizi consulenziali finalizzati alla quotazione in borsa e/o ad
altre strategie di crescita.
• la partnership nella Fondazione Filarete, assieme all’ Università di Milano e alla Fondazione
Cariplo.
Per informazioni
Intesa Sanpaolo
Ufficio Media – Corporate e Investment Banking
tel. +39.02.8796.3851 / 3010
stampa@intesasanpaolo.com


Investimenti immobiliari? Ecco Investimondo

Cerchi opportunità finanziarie sicure e redditizie? Manhattan, immune da svalutazione economica, offre investimenti immobiliari con rendita certa. Con Investimondo converti il tuo denaro in immobili molto richiesti dal mercato locatizio, garantendo un ritorno sicuro sul tuo investimento.

Sarà possibile incrementare il tuo capitale in maniera significativa, vivendo la New York di Soho, del Moma e degli investimenti immobiliari ad alta rendita. Investimondo, inoltre, vuol dire anche “vivere” il luogo in cui si investe: sarà possibile visitare la Grande Mela, optando per un appartamento trendy e chic, oppure su immobili impostati sul concetto di semplicità. Il tutto in linea con i propri e gusti e la personalità di ciascuno, facendo sì che l’investimento, oltre ad essere redditizio, sia anche assolutamente personalizzato.

Ogni scelta avrà come comune denominatore la sicurezza del proprio investimento, grazie ad un team di esperti che seguirà la tua operazione in tutti i suoi step: è Investimondo, dopo averti conosciuto, a consigliarti dove investire. Gli esperti del mercato newyorkese, infatti, porteranno sulla tua scrivania i migliori affari immobiliari del momento.

Insomma, la scelta perfetta per colori i quali sono alla ricerca di opportunità finanziarie sicure e redditizie, senza il rischio di sentirsi mai soli.

Ti verrà offerta Manhattan, immune da svalutazione economica e in grado di offrire sempre investimenti con rendita certa.