December 11, 2023

Creazione di impresa con il progetto Starter 2009

 

Provincia e Camera di Commercio della Spezia promuovono anche quest’anno il Progetto Starter per la creazione d’impresa.
Il progetto, arrivato alla sua quarta edizione si propone di coadiuvare, attraverso percorsi personalizzati, la creazione e il sostegno di 15 nuove imprese appartenenti a tutti i settori economici, aventi sede legale e operativa sul territorio spezzino. Si prevede un insieme di aiuti, articolati sulla base delle seguenti attività finanziabili dal F.S.E.:
– Accoglienza ed orientamento all’imprenditorialità;
– Sostegno allo sviluppo del progetto d’impresa verificandone la fattibilità attraverso l’ elaborazione del Business Plan;
– Azioni di formazione integrata;
– Incentivo allo start-up di impresa pari a € 4.700,00 successivamente alla costituzione dell’impresa.
Destinatari dei fondi sono persone di età superiore ai 18 anni che abbiano intenzione di costituire impresa (anche in forma societaria) in qualunque settore economico sul territorio provinciale. I titolari devono trovarsi nella condizione di disoccupato o di inoccupato al momento della presentazione della domanda.
Ha diritto ad essere riconosciuto come disoccupato anche chi percepisce un reddito da lavoro non superiore al reddito minimo personale escluso da imposizione.


“Per questa annualità di Starter la Provincia della Spezia – dichiara l’Assessore provinciale al lavoro Elio Cambi – ha stanziato grazie alla Regione e alle risorse del Fondo Sociale Europeo, 150.000,00 euro di cui € 79.500,00 per attività di orientamento, formazione collettiva e individuale, stesura e validazione del business plan ed € 70.500,00 per contributi a fondo perduto del valore di € 4.700,00 per ogni impresa costituita.”
La fase di accompagnamento sarà condotta da esperti della Camera di Commercio che, in qualità di tutor, affiancheranno costantemente i futuri imprenditori nell’iter che conduce alla realizzazione della propria idea imprenditoriale.
Grazie alle opportunità offerte da Starter nell’edizione dello scorso anno, 2008, si sono costituite 20 nuove imprese, tre sono ora in via di costituzione.
Per consultare integralmente il bando e per le informazioni relative a criteri di valutazione e graduatoria di merito si rimanda ai siti internet: www.provincia.sp.it ; www.lavoro.laspezia.it ; www.sp.camcom.it ; www.sviluppoitalialiguria.it .
Il presente avviso è inoltre pubblicato integralmente all’Albo della Camera della Spezia.


A EPoS, STARTUP DELL’INCUBATORE DEL POLITECNICO DI TORINO, PREMIATA DAL PRESIDENTE NAPOLITANO

IL CAPO DELLO STATO NAPOLITANO CONSEGNA A EPoS, IMPRESA DELL’INCUBATORE DEL POLITECNICO DI TORINO, IL PREMIO DEI PREMI

Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Nazionale per l’ Innovazione, istituita il secondo martedì di giugno di ogni anno, la Fondazione per l’Innovazione Tecnologica Cotec ha organizzato, in collaborazione con il Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione, il Premio Nazionale per l’Innovazione, premio che è stato conferito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano oggi 8 giugno, presso il Palazzo del Quirinale.

Il prestigioso riconoscimento è stato riservato ai vincitori dei premi per l’innovazione assegnati annualmente su base nazionale nei settori dell’Industria, dell’Università, della Pubblica Amministrazione e del Terziario. Tra i premiati nei settori dell’Università EPoS srl giovane start up ad elevato contenuto tecnologico nel settore nuovi materiali, nata all’interno di I3P – l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, da un’idea dell’Ing. Alessandro Fais, Dottore di Ricerca in Ingegneria Metallurgica del Politecnico di Torino, con il supporto dell’Ing. Alessandro Daniele, ingegnere gestionale specializzato in avvio di start up e asset management.
EPoS srl, nel novembre 2008 si era aggiudicata il gradino più alto del podio al Premio Nazionale per l’Innovazione, eletta vincitrice tra 60 progetti, grazie ad un nuovo processo di produzione che consente di ottenere rapidamente materiali metastabili con caratteristiche fisiche che non hanno pari in altri processi industriali. I rilievi tecnici sui prototipi ottenuti e i dati di produttività dimostrano come questa tecnologia permetta un reale salto tecnologico nel campo dei materiali sinterizzati, apportando vantaggi competitivi a tutti i loro utilizzatori. In particolare, la possibilità di produrre materiali dalle caratteristiche chimico-fisiche radicalmente diverse e superiori a quelle dei materiali attualmente presenti sul mercato, una drastica riduzione di durata del processo produttivo e un elevato livello di automazione. Le applicazioni potenziali sono svariate e toccano tutti i settori industriali: utensili per la lavorazione dei metalli e delle pietre, per l’ automotive, per gli elettrodomestici e per l’ industria aerospaziale.
Il riconoscimento sottolinea la sensibilità della Presidenza della Repubblica e del Governo ai temi dell’innovazione ed ha l’obiettivo di incoraggiare e sostenere la capacità innovativa e creativa nei settori chiave dell’economia italiana.
All’evento di premiazione, al quale i rappresentanti di EPoS sono stati presenti insieme al Rettore del Politecnico Francesco Profumo e al Presidente di I3P Marco Cantamessa, hanno partecipato esponenti istituzionali, alti rappresentanti del mondo politico, industriale, accademico e della ricerca.